Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale240
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale242
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale244
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale246
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale248
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale250
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale252
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale254
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale256
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale258
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale260
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale262
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale264
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale266
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale268
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale270
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale272
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale274
82. Aujourd'hui de nombreux décideurs, tant politiques qu'économi-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale278
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale280
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale282
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale284
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale286
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale288
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale290
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale292
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale294
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale296
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale298
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale300
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale302
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale304
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale306
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale308
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale310
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale312
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale314
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale316
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale318
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale320
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale322
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale324
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale326
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale328
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale330
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale332
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale334
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale336
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale338
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale340
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale342
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale344
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale346
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale348
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale350
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale352
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale354
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale356
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale358
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale360
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale362
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale364
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale366
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale368
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale370
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale372
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale374
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale376
Congregatio pro Doctrina Fidei 377
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale378
Congregatio pro Doctrina Fidei 379
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale380
Congregatio de Causis Sanctorum 381
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale382
Congregatio de Causis Sanctorum 383
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale384
Congregatio de Causis Sanctorum 385
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale386
Congregatio de Causis Sanctorum 387
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale388
Congregatio de Causis Sanctorum 389
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale390
Congregatio de Causis Sanctorum 391
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale392
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale394
Acta Benedicti Pp. XVI 357
teteli fin d'ora al servizio del prossimo. Cercate il modo di contribuire a
rendere la società più giusta e umana, là dove vi trovate. Che tutta la vostra
vita sia guidata dallo spirito di servizio, e non dalla ricerca del potere, del
successo materiale e del denaro.
A proposito di generosità, non posso non menzionare una gioia speciale:
quella che si prova rispondendo alla vocazione di donare tutta la propria vita
al Signore. Cari giovani, non abbiate paura della chiamata di Cristo alla vita
religiosa, monastica, missionaria o al sacerdozio. Siate certi che Egli colma di
gioia coloro che, dedicandogli la vita in questa prospettiva, rispondono al
suo invito a lasciare tutto per rimanere con Lui e dedicarsi con cuore indiviso
al servizio degli altri. Allo stesso modo, grande è la gioia che Egli riserva
all'uomo e alla donna che si donano totalmente l'uno all'altro nel matrimonio
per costituire una famiglia e diventare segno dell'amore di Cristo per la
sua Chiesa.
Vorrei richiamare un terzo elemento per entrare nella gioia dell'amore: far
crescere nella vostra vita e nella vita delle vostre comunità la comunione
fraterna. C'è uno stretto legame tra la comunione e la gioia. Non è un caso
che san Paolo scriva la sua esortazione al plurale: non si rivolge a ciascuno
singolarmente, ma afferma: « Siate sempre lieti nel Signore ».24 Soltanto insie-
me, vivendo la comunione fraterna, possiamo sperimentare questa gioia. Il
libro degli Atti degli Apostoli descrive cosı̀ la prima comunità cristiana: « spez-
zando il pane nelle case, prendevano cibo con letizia e semplicità di cuore ».25
Impegnatevi anche voi affinché le comunità cristiane possano essere luoghi
privilegiati di condivisione, di attenzione e di cura l'uno dell'altro.
5. La gioia della conversione
Cari amici, per vivere la vera gioia occorre anche identificare le tentazioni
che la allontanano. La cultura attuale induce spesso a cercare traguardi,
realizzazioni e piaceri immediati, favorendo più l'incostanza che la perseve-
ranza nella fatica e la fedeltà agli impegni. I messaggi che ricevete spingono
ad entrare nella logica del consumo, prospettando felicità artificiali. L'espe-
rienza insegna che l'avere non coincide con la gioia: vi sono tante persone che,
pur avendo beni materiali in abbondanza, sono spesso afflitte dalla dispera-
24 Fil 4, 4. 25 At 2, 46.