Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale202
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale204
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale206
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale208
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale210
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale212
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale214
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale216
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale218
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale220
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale222
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale224
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale226
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale228
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale230
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale232
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale234
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale236
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale238
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale240
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale242
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale244
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale246
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale248
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale250
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale252
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale254
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale256
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale258
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale260
Acta Benedicti Pp. XVI 241
tale motivo è importante superare pericolosi riduzionismi, che, nei decenni
passati, utilizzando categorie più funzionalistiche che ontologiche, hanno
presentato il sacerdote quasi come un « operatore sociale », rischiando di tra-
dire lo stesso Sacerdozio di Cristo. Come si rivela sempre più urgente l'erme-
neutica della continuità per comprendere in modo adeguato i testi del Conci-
lio Ecumenico Vaticano II, analogamente appare necessaria un'ermeneutica
che potremmo definire « della continuità sacerdotale », la quale, partendo da
Gesù di Nazaret, Signore e Cristo, e passando attraverso i duemila anni della
storia di grandezza e di santità, di cultura e di pietà, che il Sacerdozio ha
scritto nel mondo, giunga fino ai nostri giorni.
Cari fratelli sacerdoti, nel tempo in cui viviamo è particolarmente impor-
tante che la chiamata a partecipare all'unico Sacerdozio di Cristo nel Mini-
stero ordinato fiorisca nel « carisma della profezia »: c'è grande bisogno di
sacerdoti che parlino di Dio al mondo e che presentino a Dio il mondo; uomini
non soggetti ad effimere mode culturali, ma capaci di vivere autenticamente
quella libertà che solo la certezza dell'appartenenza a Dio è in grado di
donare. Come il vostro Convegno ha ben sottolineato, oggi la profezia più
necessaria è quella della fedeltà, che partendo dalla Fedeltà di Cristo all'u-
manità, attraverso la Chiesa ed il Sacerdozio ministeriale, conduca a vivere il
proprio sacerdozio nella totale adesione a Cristo e alla Chiesa. Infatti, il
sacerdote non appartiene più a se stesso, ma, per il sigillo sacramentale
ricevuto,3 è « proprietà » di Dio. Questo suo « essere di un Altro » deve diven-
tare riconoscibile da tutti, attraverso una limpida testimonianza.
Nel modo di pensare, di parlare, di giudicare i fatti del mondo, di servire e
amare, di relazionarsi con le persone, anche nell'abito, il sacerdote deve trarre
forza profetica dalla sua appartenenza sacramentale, dal suo essere profondo.
Di conseguenza, deve porre ogni cura nel sottrarsi alla mentalità dominante,
che tende ad associare il valore del ministro non al suo essere, ma solo alla sua
funzione, misconoscendo, cosı̀, l'opera di Dio, che incide nell'identità profon-
da della persona del sacerdote, configurandolo a Sé in modo definitivo.4
L'orizzonte dell'appartenenza ontologica a Dio costituisce, inoltre, la
giusta cornice per comprendere e riaffermare, anche ai nostri giorni, il
valore del sacro celibato, che nella Chiesa latina è un carisma richiesto
per l'Ordine sacro 5 ed è tenuto in grandissima considerazione nelle Chiese
3 Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1563; 1582. 4 Cfr. ibid., n. 1583. 5 Cfr. Presbyterorum Ordinis, 16.