Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale124
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale126
Congregatio pro Doctrina Fidei 127
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale128
Congregatio pro Doctrina Fidei 129
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale130
Congregatio pro Doctrina Fidei 131
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale132
Congregatio pro Doctrina Fidei 133
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale134
Congregatio pro Doctrina Fidei 135
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale136
Congregatio pro Doctrina Fidei 137
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale138
Congregatio pro Doctrina Fidei 139
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale140
Congregatio de Causis Sanctorum 141
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale142
Congregatio de Causis Sanctorum 143
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale144
Congregatio de Causis Sanctorum 145
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale146
Congregatio de Causis Sanctorum 147
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale148
Congregatio de Causis Sanctorum 149
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale150
Congregatio de Causis Sanctorum 151
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale152
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale154
Acta Benedicti Pp. XVI 91
Secondo l'intuizione del Beato Giovanni Paolo II, che l'ha celebrata per la
prima volta nel 1997, la Giornata dedicata alla vita consacrata si prefigge
alcuni scopi particolari. Vuole rispondere anzitutto all'esigenza di lodare e
ringraziare il Signore per il dono di questo stato di vita, che appartiene alla
santità della Chiesa. Ad ogni persona consacrata è dedicata oggi la preghiera
dell'intera Comunità, che rende grazie a Dio Padre, datore di ogni bene, per il
dono di questa vocazione, e con fede nuovamente lo invoca. Inoltre, in tale
occasione si intende valorizzare sempre più la testimonianza di coloro che
hanno scelto di seguire Cristo mediante la pratica dei consigli evangelici con il
promuovere la conoscenza e la stima della vita consacrata all'interno del
Popolo di Dio. Infine la Giornata della Vita Consacrata intende essere, so-
prattutto per voi, cari fratelli e sorelle che avete abbracciato questa condi-
zione nella Chiesa, una preziosa occasione di rinnovare i propositi e ravvivare
i sentimenti che hanno ispirato e ispirano la donazione di voi stessi al Signore.
Questo vogliamo fare oggi, questo è l'impegno che siete chiamati a realizzare
ogni giorno della vostra vita.
In occasione del cinquantesimo anniversario dell'apertura del Concilio
Ecumenico Vaticano II, ho indetto - come sapete - l'Anno della fede,
che si aprirà nel prossimo mese di ottobre. Tutti i fedeli, ma in modo parti-
colare i membri degli Istituti di vita consacrata, hanno accolto come un dono
tale iniziativa, ed auspico che vivranno l'Anno della fede come tempo favo-
revole per il rinnovamento interiore, di cui sempre si avverte il bisogno, con
un approfondimento dei valori essenziali e delle esigenze della propria consa-
crazione. Nell'Anno della fede voi, che avete accolto la chiamata a seguire
Cristo più da vicino mediante la professione dei consigli evangelici, siete
invitati ad approfondire ancora di più il rapporto con Dio. I consigli evange-
lici, accettati come autentica regola di vita, rafforzano la fede, la speranza e
la carità, che uniscono a Dio. Questa profonda vicinanza al Signore, che deve
essere l'elemento prioritario e caratterizzante della vostra esistenza, vi por-
terà ad una rinnovata adesione a Lui e avrà un positivo influsso sulla vostra
particolare presenza e forma di apostolato all'interno del Popolo di Dio,
mediante l'apporto dei vostri carismi, nella fedeltà al Magistero, al fine di
essere testimoni della fede e della grazia, testimoni credibili per la Chiesa e per
il mondo di oggi.
La Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita
Apostolica, con i mezzi che riterrà più adeguati, suggerirà indirizzi e si
adopererà per favorire che questo Anno della fede costituisca per tutti voi