Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale124
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale126
Congregatio pro Doctrina Fidei 127
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale128
Congregatio pro Doctrina Fidei 129
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale130
Congregatio pro Doctrina Fidei 131
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale132
Congregatio pro Doctrina Fidei 133
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale134
Congregatio pro Doctrina Fidei 135
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale136
Congregatio pro Doctrina Fidei 137
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale138
Congregatio pro Doctrina Fidei 139
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale140
Congregatio de Causis Sanctorum 141
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale142
Congregatio de Causis Sanctorum 143
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale144
Congregatio de Causis Sanctorum 145
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale146
Congregatio de Causis Sanctorum 147
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale148
Congregatio de Causis Sanctorum 149
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale150
Congregatio de Causis Sanctorum 151
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale152
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale154
Acta Benedicti Pp. XVI 107
discernere i casi in cui le circostanze concrete esigono una soluzione equita-
tiva per raggiungere la giustizia che la norma generale umana non ha potuto
prevedere, e si sarà in grado di manifestare in spirito di comunione ciò che
può servire a migliorare l'assetto legislativo.
Queste riflessioni acquistano una peculiare rilevanza nell'ambito delle
leggi riguardanti l'atto costitutivo del matrimonio e la sua consumazione e
la ricezione dell'Ordine sacro, e di quelle attinenti ai rispettivi processi. Qui la
sintonia con il vero senso della legge della Chiesa diventa una questione di
ampia e profonda incidenza pratica nella vita delle persone e delle comunità e
richiede una speciale attenzione. In particolare, vanno anche applicati tutti i
mezzi giuridicamente vincolanti che tendono ad assicurare quell'unità nel-
l'interpretazione e nell'applicazione delle leggi che è richiesta dalla giustizia:
il magistero pontificio specificamente concernente questo campo, contenuto
soprattutto nelle Allocuzioni alla Rota Romana; la giurisprudenza della Rota
Romana, sulla cui rilevanza ho già avuto modo di parlarvi; 7 le norme e le
dichiarazioni emanate da altri Dicasteri della Curia Romana. Tale unità
ermeneutica in ciò che è essenziale non mortifica in alcun modo le funzioni
dei tribunali locali, chiamati a confrontarsi per primi con le complesse situa-
zioni reali che si danno in ogni contesto culturale. Ciascuno di essi, infatti, è
tenuto a procedere con un senso di vera riverenza nei riguardi della verità sul
diritto, cercando di praticare esemplarmente, nell'applicazione degli istituti
giudiziali e amministrativi, la comunione nella disciplina, quale aspetto
essenziale dell'unità della Chiesa.
Avviandomi alla conclusione di questo momento di incontro e di riflessio-
ne, vorrei ricordare la recente innovazione - a cui ha fatto riferimento
Mons. Stankiewicz - in forza della quale sono state trasferite ad un Ufficio
presso codesto Tribunale Apostolico le competenze circa i procedimenti di
dispensa dal matrimonio rato e non consumato e le cause di nullità della sacra
Ordinazione.8 Sono certo che vi sarà una generosa risposta a questo nuovo
impegno ecclesiale.
Nell'incoraggiare la vostra preziosa opera, che richiede un fedele, quoti-
diano e impegnato lavoro, vi affido all'intercessione della Beata Vergine
Maria, Speculum iustitiae, e volentieri vi imparto la Benedizione Apostolica.
7 Cfr Allocuzione alla Rota Romana, 26 gennaio 2008: AAS 100 (2008), pp. 84-88. 8 Cfr Motu pr. Quaerit semper, 30 agosto 2011: L'Osservatore Romano, 28 settembre 2011,
p. 7.