Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale124
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale126
Congregatio pro Doctrina Fidei 127
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale128
Congregatio pro Doctrina Fidei 129
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale130
Congregatio pro Doctrina Fidei 131
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale132
Congregatio pro Doctrina Fidei 133
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale134
Congregatio pro Doctrina Fidei 135
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale136
Congregatio pro Doctrina Fidei 137
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale138
Congregatio pro Doctrina Fidei 139
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale140
Congregatio de Causis Sanctorum 141
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale142
Congregatio de Causis Sanctorum 143
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale144
Congregatio de Causis Sanctorum 145
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale146
Congregatio de Causis Sanctorum 147
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale148
Congregatio de Causis Sanctorum 149
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale150
Congregatio de Causis Sanctorum 151
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale152
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale154
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale128
Il Concilio, secondo il Papa Giovanni XXIII, ha voluto « trasmettere pura
e integra la dottrina, senza attenuazioni o travisamenti », impegnandosi af-
finché « questa dottrina certa e immutabile, che deve essere fedelmente ri-
spettata, sia approfondita e presentata in modo che corrisponda alle esigenze
del nostro tempo ».3 Al riguardo, resta di importanza decisiva l'inizio della
Costituzione dogmatica Lumen gentium: « Cristo è la luce delle genti: questo
santo Concilio, adunato nello Spirito Santo, desidera dunque ardentemente,
annunciando il Vangelo ad ogni creatura (cfr Mc 16, 15), illuminare tutti gli
uomini con la luce del Cristo che risplende sul volto della Chiesa ».4 A partire
dalla luce di Cristo che purifica, illumina e santifica nella celebrazione della
sacra liturgia (cfr Costituzione Sacrosanctum Concilium) e con la sua parola
divina (cfr Costituzione dogmatica Dei Verbum), il Concilio ha voluto appro-
fondire l'intima natura della Chiesa (cfr Costituzione dogmatica Lumen gen-
tium) e il suo rapporto con il mondo contemporaneo (cfr Costituzione pasto-
rale Gaudium et spes). Attorno alle sue quattro Costituzioni, veri pilastri del
Concilio, si raggruppano le Dichiarazioni e i Decreti, che affrontano alcune
delle maggiori sfide del tempo.
Dopo il Concilio, la Chiesa si è impegnata nella recezione e nell'applica-
zione del suo ricco insegnamento, in continuità con tutta la Tradizione, sotto
la guida sicura del Magistero. Per favorire la corretta recezione del Concilio, i
Sommi Pontefici hanno più volte convocato il Sinodo dei Vescovi,5 istituito
dal Servo di Dio Paolo VI nel 1965, proponendo alla Chiesa degli orienta-
menti chiari attraverso le diverse Esortazioni apostoliche post-sinodali. La
prossima Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi, nel mese di ottobre
2012, avrà come tema: La nuova evangelizzazione per la trasmissione della
fede cristiana.
3 Giovanni XXIII, Discorso di solenne apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, 11 otto-
bre 1962. 4 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, n. 1. 5 Le Assemblee Ordinarie del Sinodo dei Vescovi hanno trattato i seguenti temi: La preser-
vazione e il rafforzamento della fede cattolica, la sua integrità, il suo vigore, il suo sviluppo, la sua
coerenza dottrinale e storica (1967), Il sacerdozio ministeriale e la giustizia nel mondo (1971),
L'evangelizzazione nel mondo moderno (1974), La catechesi nel nostro tempo (1977), La famiglia
cristiana (1980), La penitenza e la riconciliazione nella missione della Chiesa (1983), La vocazione e
la missione dei laici nella Chiesa e nel mondo (1987), La formazione dei sacerdoti nelle circostanze
attuali (1991), La vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel mondo (1994), Il Vescovo:
Servitore del Vangelo di Gesù Cristo per la speranza del mondo (2001), L'Eucaristia: fonte e culmine
della vita e della missione della Chiesa (2005), La Parola di Dio nella vita e nella missione della
Chiesa (2008).