Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale124
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale126
Congregatio pro Doctrina Fidei 127
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale128
Congregatio pro Doctrina Fidei 129
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale130
Congregatio pro Doctrina Fidei 131
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale132
Congregatio pro Doctrina Fidei 133
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale134
Congregatio pro Doctrina Fidei 135
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale136
Congregatio pro Doctrina Fidei 137
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale138
Congregatio pro Doctrina Fidei 139
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale140
Congregatio de Causis Sanctorum 141
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale142
Congregatio de Causis Sanctorum 143
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale144
Congregatio de Causis Sanctorum 145
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale146
Congregatio de Causis Sanctorum 147
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale148
Congregatio de Causis Sanctorum 149
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale150
Congregatio de Causis Sanctorum 151
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale152
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale154
Congregatio pro Doctrina Fidei 131
Indicazioni
« So a chi ho creduto » (2 Tm 1, 12): questa parola di san Paolo ci aiuta a
comprendere che la fede « è innanzi tutto una adesione personale dell'uomo a
Dio; al tempo stesso ed inseparabilmente, è l'assenso libero a tutta la verità che
Dio ha rivelato ».17 La fede come affidamento personale al Signore e la fede che
professiamo nel Credo sono inscindibili, si richiamano e si esigono a vicenda.
Esiste un profondo legame fra la fede vissuta ed i suoi contenuti: la fede dei
testimoni e dei confessori è anche la fede degli apostoli e dei dottori della
Chiesa.
In tal senso, le seguenti indicazioni per l'Anno della fede desiderano favo-
rire sia l'incontro con Cristo attraverso autentici testimoni della fede, sia la
conoscenza sempre maggiore dei suoi contenuti. Si tratta di proposte che
intendono sollecitare, in modo esemplificativo, la pronta responsabilità ec-
clesiale davanti all'invito del Santo Padre a vivere in pienezza quest'Anno
come speciale « tempo di grazia ».18 La riscoperta gioiosa della fede potrà
anche contribuire a consolidare l'unità e la comunione tra le diverse realtà
che compongono la grande famiglia della Chiesa.
I. A livello di Chiesa universale
1. Il principale avvenimento ecclesiale all'inizio dell'Anno della fede sarà
la XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, convocata da
Papa Benedetto XVI nel mese di ottobre 2012 e dedicata a La nuova evange-
lizzazione per la trasmissione della fede cristiana. Durante questo Sinodo,
nella data dell'11 ottobre 2012, avrà luogo una solenne celebrazione d'inizio
dell'Anno della fede, nel ricordo del cinquantesimo anniversario di apertura
del Concilio Vaticano II.
2. Nell'Anno della fede occorre incoraggiare i pellegrinaggi dei fedeli alla
Sede di Pietro, per professarvi la fede in Dio Padre, Figlio e Spirito Santo,
unendosi con colui che oggi è chiamato a confermare nella fede i suoi fratelli
(cfr Lc 22, 32). Sarà importante favorire anche i pellegrinaggi in Terra Santa,
luogo che per primo ha visto la presenza di Gesù, il Salvatore, e di Maria,
sua madre.
17 Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 150. 18 Benedetto XVI, Lett. ap. Porta fidei, n. 15.