dell'alleanza di Dio con il suo popolo. Nel Vangelo, Gesù riprende il cantico di
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale756
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale758
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale760
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale762
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale764
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale766
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale768
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale770
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale772
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale774
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale776
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale778
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale780
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale782
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale784
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale786
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale788
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale790
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale792
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale794
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale796
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale798
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale800
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale802
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale804
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale806
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale808
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale810
- Cathedrali Ecclesiae Baionensi, vacanti post renuntiationem a Summo
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale762
III
In quinquagesima anniversaria memoria ab obitu Dei Servi Pii XII.*
Signori Cardinali,
venerati Fratelli nell'Episcopato e nel Sacerdozio,
cari fratelli e sorelle!
Il brano del libro del Siracide ed il prologo della Prima Lettera di san
Pietro, proclamati come prima e seconda lettura, ci offrono significativi spun-
ti di riflessione in questa celebrazione eucaristica, durante la quale facciamo
memoria del mio venerato Predecessore, il Servo di Dio Pio XII. Sono passati
esattamente cinquant'anni dalla sua morte, avvenuta nelle prime ore del 9
ottobre 1958. Il Siracide, come abbiamo ascoltato, ha ricordato a quanti
intendono seguire il Signore che devono prepararsi ad affrontare prove, diffi-
coltà e sofferenze. Per non soccombere ad esse - egli ammonisce - occorre un
cuore retto e costante, occorre fedeltà a Dio e pazienza unite a inflessibile
determinazione nel proseguire nella via del bene. La sofferenza affina il cuore
del discepolo del Signore, come l'oro viene purificato nella fornace. «Accetta
quanto ti capita - scrive l'autore sacro - e sii paziente nelle vicende dolorose,
perché l'oro si prova con il fuoco e gli uomini ben accetti nel crogiolo del
dolore ».1
San Pietro, per parte sua, nella pericope che ci è stata proposta, rivolgen-
dosi ai cristiani delle comunità dell'Asia Minore che erano « afflitti da varie
prove », va anche oltre: chiede loro di essere, ciò nonostante, « ricolmi di
gioia ».2 La prova è infatti necessaria, egli osserva, « affinché il valore della
vostra fede, assai più preziosa dell'oro - destinato a perire e tuttavia purifi-
cato col fuoco -, torni a vostra lode, gloria e onore quando Gesù Cristo si
manifesterà ».3 E poi, per la seconda volta, li esorta ad essere lieti, anzi ad
esultare « di gioia indicibile e gloriosa ».4 La ragione profonda di questo gaudio
spirituale sta nell'amore per Gesù e nella certezza della sua invisibile presen-
* Die 8 Octobris 2008. 1 2, 4-5. 2 1 Pt 1, 6. 3 v. 7. 4 v. 8.