ACTA BENEDICTI PP. XVI

 dell'alleanza di Dio con il suo popolo. Nel Vangelo, Gesù riprende il cantico di

 Acta Benedicti Pp. XVI 755

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale756

 Acta Benedicti Pp. XVI 757

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale758

 Acta Benedicti Pp. XVI 759

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale760

 Acta Benedicti Pp. XVI 761

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale762

 Acta Benedicti Pp. XVI 763

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale764

 Acta Benedicti Pp. XVI 765

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale766

 Acta Benedicti Pp. XVI 767

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale768

 Acta Benedicti Pp. XVI 769

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale770

 Acta Benedicti Pp. XVI 771

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale772

 Acta Benedicti Pp. XVI 773

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale774

 Acta Benedicti Pp. XVI 775

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale776

 Acta Benedicti Pp. XVI 777

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale778

 Acta Benedicti Pp. XVI 779

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale780

 Acta Benedicti Pp. XVI 781

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale782

 Acta Benedicti Pp. XVI 783

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale784

 Acta Benedicti Pp. XVI 785

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale786

 Acta Benedicti Pp. XVI 787

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale788

 Acta Benedicti Pp. XVI 789

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale790

 Acta Benedicti Pp. XVI 791

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale792

 Acta Benedicti Pp. XVI 793

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale794

 Acta Benedicti Pp. XVI 795

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale796

 Acta Benedicti Pp. XVI 797

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale798

 Acta Benedicti Pp. XVI 799

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale800

 Acta Benedicti Pp. XVI 801

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale802

 Acta Benedicti Pp. XVI 803

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale804

 Acta Benedicti Pp. XVI 805

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale806

 Acta Benedicti Pp. XVI 807

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale808

 Acta Benedicti Pp. XVI 809

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale810

 Acta Benedicti Pp. XVI 811

 ACTA CONGREGATIONUM

 - Cathedrali Ecclesiae Baionensi, vacanti post renuntiationem a Summo

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale814

 Diarium Romanae Curiae 815

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale816

Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale784

savano sull'Europa, coinvolgendo drammaticamente anche il vostro « bel

Paese ».

La scelta di San Francesco come Patrono d'Italia trae, pertanto, le sue

ragioni dalla profonda corrispondenza fra la personalità e l'azione del Pove-

rello d'Assisi e la nobile Nazione italiana. Come ebbe a ricordare il Servo di

Dio Giovanni Paolo II nella sua visita al Quirinale, compiuta in questo stesso

giorno del 1985, « difficilmente si potrebbe trovare un'altra figura che incarni

in sé in modo altrettanto ricco e armonioso le caratteristiche proprie del genio

italico ». « In un tempo in cui l'affermarsi dei liberi Comuni andava suscitando

fermenti di rinnovamento sociale, economico e politico, che sommuovevano

dalle fondamenta il vecchio mondo feudale, - continuava Papa Wojtyła -

Francesco seppe elevarsi tra le fazioni in lotta, predicando il Vangelo della

pace e dell'amore, in piena fedeltà alla Chiesa di cui si sentiva figlio, e in

totale adesione al popolo, di cui si riconosceva parte ».4

In questo Santo, la cui figura attrae credenti e non credenti, possiamo

scorgere l'immagine di quella che è la perenne missione della Chiesa, pure nel

suo rapporto con la società civile. La Chiesa, nell'epoca attuale di profonde e

spesso sofferte mutazioni, continua a proporre a tutti il messaggio di salvezza

del Vangelo e si impegna a contribuire all'edificazione di una società fondata

sulla verità e la libertà, sul rispetto della vita e della dignità umana, sulla

giustizia e sulla solidarietà sociale. Dunque, come ho ricordato in altre circo-

stanze, « la Chiesa non si propone mire di potere, né pretende privilegi o aspira

a posizioni di vantaggio economico e sociale. Suo solo scopo è servire l'uomo,

ispirandosi, come norma suprema di condotta, alle parole e all'esempio di

Gesù Cristo che ''passò beneficando e risanando tutti'' (At 10, 38) ».5

Per portare a compimento questa sua missione, la Chiesa ovunque e sem-

pre deve poter godere del diritto di libertà religiosa, considerato in tutta la

sua ampiezza. All'Assemblea delle Nazioni Unite, in quest'anno che comme-

mora il 60o della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, ho voluto

ribadire che « non si può limitare la piena garanzia della libertà religiosa al

libero esercizio del culto; al contrario, deve esser tenuta in giusta considera-

zione la dimensione pubblica della religione e quindi la possibilità dei credenti

di fare la loro parte nella costruzione dell'ordine sociale ».6 Questo contributo

all'edificazione della società la Chiesa lo offre in maniera pluriforme, essendo

4 Discorso del 4 ottobre 1985. 5 Discorso del 4 ottobre 2007. 6 Discorso del 18 aprile 2008.