dell'alleanza di Dio con il suo popolo. Nel Vangelo, Gesù riprende il cantico di
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale756
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale758
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale760
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale762
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale764
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale766
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale768
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale770
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale772
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale774
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale776
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale778
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale780
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale782
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale784
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale786
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale788
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale790
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale792
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale794
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale796
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale798
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale800
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale802
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale804
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale806
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale808
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale810
- Cathedrali Ecclesiae Baionensi, vacanti post renuntiationem a Summo
Acta Benedicti Pp. XVI 775
riano, quasi come irradiazione della sua luce di fede e di speranza. Una
cittadella di Maria e della carità, non però isolata dal mondo, non, come si
suol dire, una « cattedrale nel deserto », ma inserita nel territorio di questa
Valle per riscattarlo e promuoverlo. La storia della Chiesa, grazie a Dio, è
ricca di esperienze di questo tipo, e anche oggi se ne contano parecchie in ogni
parte della terra. Sono esperienze di fraternità, che mostrano il volto di una
società diversa, posta come fermento all'interno del contesto civile. La forza
della carità è irresistibile: è l'amore che veramente manda avanti il mondo!
Chi avrebbe potuto pensare che qui, accanto ai resti dell'antica Pompei,
sarebbe sorto un Santuario mariano di portata mondiale? E tante opere
sociali volte a tradurre il Vangelo in servizio concreto alle persone più in
difficoltà? Dove arriva Dio, il deserto fiorisce! Anche il beato Bartolo Longo,
con la sua personale conversione, diede testimonianza di questa forza spiri-
tuale che trasforma l'uomo interiormente e lo rende capace di operare grandi
cose secondo il disegno di Dio. La vicenda della sua crisi spirituale e della sua
conversione appare oggi di grandissima attualità. Egli infatti, nel periodo
degli studi universitari a Napoli, influenzato da filosofi immanentisti e posi-
tivisti, si era allontanato dalla fede cristiana diventando un militante anti-
clericale e dandosi anche a pratiche spiritistiche e superstiziose. La sua con-
versione, con la scoperta del vero volto di Dio, contiene un messaggio molto
eloquente per noi, perché purtroppo simili tendenze non mancano nei nostri
giorni. In questo Anno Paolino mi piace sottolineare che anche Bartolo Lon-
go, come san Paolo, fu trasformato da persecutore in apostolo: apostolo della
fede cristiana, del culto mariano e, in particolare, del Rosario, in cui egli
trovò una sintesi di tutto il Vangelo.
Questa città, da lui rifondata, è dunque una dimostrazione storica di come
Dio trasforma il mondo: ricolmando di carità il cuore di un uomo e facendone
un « motore » di rinnovamento religioso e sociale. Pompei è un esempio di
come la fede può operare nella città dell'uomo, suscitando apostoli di carità
che si pongono al servizio dei piccoli e dei poveri, ed agiscono perché anche gli
ultimi siano rispettati nella loro dignità e trovino accoglienza e promozione.
Qui a Pompei si capisce che l'amore per Dio e l'amore per il prossimo sono
inseparabili. Qui il genuino popolo cristiano, la gente che affronta la vita con
sacrificio ogni giorno, trova la forza di perseverare nel bene senza scendere a
compromessi. Qui, ai piedi di Maria, le famiglie ritrovano o rafforzano la gioia
dell'amore che le mantiene unite. Opportunamente, quindi, in preparazione
dell'odierna mia visita, uno speciale « pellegrinaggio delle famiglie per la fa-