dell'alleanza di Dio con il suo popolo. Nel Vangelo, Gesù riprende il cantico di
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale756
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale758
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale760
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale762
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale764
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale766
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale768
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale770
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale772
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale774
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale776
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale778
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale780
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale782
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale784
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale786
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale788
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale790
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale792
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale794
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale796
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale798
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale800
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale802
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale804
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale806
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale808
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale810
- Cathedrali Ecclesiae Baionensi, vacanti post renuntiationem a Summo
Acta Benedicti Pp. XVI 781
movimento biblico tra i laici, la formazione degli animatori dei gruppi, con
particolare attenzione ai giovani. È da sostenere lo sforzo di far conoscere la
fede attraverso la Parola di Dio anche a chi è « lontano » e specialmente a
quanti sono in sincera ricerca del senso della vita.
Molte altre riflessioni sarebbero da aggiungere, ma mi limito infine a
sottolineare che il luogo privilegiato in cui risuona la Parola di Dio, che edifica
la Chiesa, come è stato detto tante volte nel Sinodo, è senza dubbio la litur-
gia. In essa appare che la Bibbia è il libro di un popolo e per un popolo;
un'eredità, un testamento consegnato a lettori, perché attualizzino nella loro
vita la storia di salvezza testimoniata nello scritto. Vi è pertanto un rapporto
di reciproca vitale appartenenza tra popolo e Libro: la Bibbia rimane un
Libro vivo con il popolo, suo soggetto, che lo legge; il popolo non sussiste
senza il Libro, perché in esso trova la sua ragion d'essere, la sua vocazione, la
sua identità. Questa mutua appartenenza fra popolo e Sacra Scrittura è
celebrata in ogni assemblea liturgica, la quale, grazie allo Spirito Santo,
ascolta Cristo, poiché è Lui che parla quando nella Chiesa si legge la Scrittura
e si accoglie l'alleanza che Dio rinnova con il suo popolo. Scrittura e liturgia
convergono, dunque, nell'unico fine di portare il popolo al dialogo con il
Signore e all'obbedienza alla volontà del Signore. La Parola uscita dalla
bocca di Dio e testimoniata nelle Scritture torna a Lui in forma di risposta
orante, di risposta vissuta, di risposta sgorgante dall'amore.16
Cari fratelli e sorelle, preghiamo perché dal rinnovato ascolto della Parola
di Dio, sotto l'azione dello Spirito Santo, possa sgorgare un autentico rinno-
vamento nella Chiesa universale, ed in ogni comunità cristiana. Affidiamo i
frutti di questa Assemblea sinodale alla materna intercessione della Vergine
Maria. A Lei affido anche la II Assemblea Speciale del Sinodo per l'Africa,
che si svolgerà a Roma nell'ottobre del prossimo anno. È mia intenzione
recarmi nel marzo prossimo in Camerun per consegnare ai rappresentanti
delle Conferenze Episcopali dell'Africa l'Instrumentum laboris di tale Assem-
blea sinodale. Di lı̀ proseguirò, a Dio piacendo, per l'Angola, per celebrare
solennemente il 500o anniversario di evangelizzazione del Paese. Maria San-
tissima, che ha offerto la sua vita come « serva del Signore », perché tutto si
compisse in conformità ai divini voleri 17 e che ha esortato a fare tutto ciò che
Gesù avrebbe detto,18 ci insegni a riconoscere nella nostra vita il primato della
Parola che sola ci può dare salvezza. E cosı̀ sia!
16 Cfr Is 55, 10-11. 17 Cfr Lc 1, 38. 18 Cfr Gv 2, 5.