dell'alleanza di Dio con il suo popolo. Nel Vangelo, Gesù riprende il cantico di
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale756
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale758
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale760
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale762
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale764
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale766
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale768
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale770
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale772
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale774
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale776
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale778
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale780
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale782
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale784
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale786
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale788
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale790
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale792
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale794
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale796
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale798
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale800
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale802
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale804
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale806
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale808
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale810
- Cathedrali Ecclesiae Baionensi, vacanti post renuntiationem a Summo
Acta Benedicti Pp. XVI 789
forma di hybris della ragione, che può assumere caratteristiche pericolose per
la stessa umanità. La scienza, d'altronde, non è in grado di elaborare principi
etici; essa può solo accoglierli in sé e riconoscerli come necessari per debellare
le sue eventuali patologie. La filosofia e la teologia diventano, in questo
contesto, degli aiuti indispensabili con cui occorre confrontarsi per evitare
che la scienza proceda da sola in un sentiero tortuoso, colmo di imprevisti e
non privo di rischi. Ciò non significa affatto limitare la ricerca scientifica o
impedire alla tecnica di produrre strumenti di sviluppo; consiste, piuttosto,
nel mantenere vigile il senso di responsabilità che la ragione e la fede possie-
dono nei confronti della scienza, perché permanga nel solco del suo servizio
all'uomo.
La lezione di sant'Agostino è sempre carica di significato anche nell'at-
tuale contesto: « A che cosa perviene - si domanda il santo Vescovo di Ippona
- chi sa ben usare la ragione, se non alla verità? Non è la verità che perviene a
se stessa con il ragionamento, ma è essa che cercano quanti usano la ragione...
Confessa di non essere tu ciò che è la verità, poiché essa non cerca se stessa; tu
invece sei giunto ad essa non già passando da un luogo all'altro, ma cercan-
dola con la disposizione della mente ».5 Come dire: da qualsiasi parte avvenga
la ricerca della verità, questa permane come dato che viene offerto e che può
essere riconosciuto già presente nella natura. L'intelligibilità della creazione,
infatti, non è frutto dello sforzo dello scienziato, ma condizione a lui offerta
per consentirgli di scoprire la verità in essa presente. « Il ragionamento non
crea queste verità - continua nella sua riflessione sant'Agostino - ma le
scopre. Esse perciò sussistono in sé prima ancora che siano scoperte e una
volta scoperte ci rinnovano ».6 La ragione, insomma, deve compiere in pieno il
suo percorso, forte della sua autonomia e della sua ricca tradizione di pensiero.
La ragione, peraltro, sente e scopre che, oltre a ciò che ha già raggiunto e
conquistato, esiste una verità che non potrà mai scoprire partendo da se
stessa, ma solo ricevere come dono gratuito. La verità della Rivelazione
non si sovrappone a quella raggiunta dalla ragione; purifica piuttosto la
ragione e la innalza, permettendole cosı̀ di dilatare i propri spazi per inserirsi
in un campo di ricerca insondabile come il mistero stesso. La verità rivelata,
nella « pienezza dei tempi »,7 ha assunto il volto di una persona, Gesù di
Nazaret, che porta la risposta ultima e definitiva alla domanda di senso di
5 De vera religione, 39, 72. 6 Ibid., 39, 73. 7 Galati 4, 4.