dell'alleanza di Dio con il suo popolo. Nel Vangelo, Gesù riprende il cantico di
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale756
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale758
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale760
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale762
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale764
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale766
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale768
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale770
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale772
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale774
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale776
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale778
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale780
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale782
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale784
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale786
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale788
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale790
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale792
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale794
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale796
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale798
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale800
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale802
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale804
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale806
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale808
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale810
- Cathedrali Ecclesiae Baionensi, vacanti post renuntiationem a Summo
Acta Benedicti Pp. XVI 803
quanti hanno donato i loro organi. Il problema della disponibilità di organi
vitali da trapianto, purtroppo, non è teorico, ma drammaticamente pratico;
esso è verificabile nella lunga lista d'attesa di tanti malati le cui uniche
possibilità di sopravvivenza sono legate alle esigue offerte che non corrispon-
dono ai bisogni oggettivi.
È utile, soprattutto nel contesto odierno, ritornare a riflettere su questa
conquista della scienza, perché non avvenga che il moltiplicarsi delle richieste
di trapianto abbia a sovvertire i principi etici che ne stanno alla base. Come
ho detto nella mia prima Enciclica, il corpo non potrà mai essere considerato
un mero oggetto; 2 la logica del mercato, altrimenti, avrebbe il sopravvento. Il
corpo di ogni persona, insieme con lo spirito che è dato ad ognuno singolar-
mente, costituisce un'unità inscindibile in cui è impressa l'immagine di Dio
stesso. Prescindere da questa dimensione conduce verso prospettive incapaci
di cogliere la totalità del mistero presente in ognuno. È necessario, quindi,
che in prima istanza si ponga il rispetto per la dignità della persona e la tutela
della sua identità personale. Per quanto riguarda la tecnica del trapianto di
organi, ciò significa che si può donare solamente se non è mai posto in essere
un serio pericolo per la propria salute e la propria identità e sempre per un
motivo moralmente valido e proporzionato. Eventuali logiche di compraven-
dita degli organi, come pure l'adozione di criteri discriminatori o utilitaristici,
striderebbero talmente con il significato sotteso del dono che si porrebbero da
sé fuori gioco, qualificandosi come atti moralmente illeciti. Gli abusi nei
trapianti e il loro traffico, che spesso toccano persone innocenti quali i bam-
bini, devono trovare la comunità scientifica e medica prontamente unite nel
rifiutarli come pratiche inaccettabili. Esse pertanto vanno decisamente con-
dannate come abominevoli. Lo stesso principio etico va ribadito quando si
vuole giungere alla creazione e distruzione di embrioni umani destinati a
scopo terapeutico. La semplice idea di considerare l'embrione come « mate-
riale terapeutico » contraddice le basi culturali, civili ed etiche su cui poggia la
dignità della persona.
Avviene spesso che la tecnica del trapianto di organi si compia per un
gesto di totale gratuità da parte dei parenti di pazienti di cui è stata accertata
la morte. In questi casi, il consenso informato è condizione previa di libertà,
perché il trapianto abbia la caratteristica di un dono e non sia interpretato
come un atto coercitivo o di sfruttamento. È utile ricordare, comunque, che i
2 Cfr Deus caritas est, n. 5.