tula ad Hebraeos cum « plenitudine fidei » (10, 22) arte coniungit « spei con-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale988
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale990
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale992
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale994
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale996
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale998
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1000
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1002
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1004
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1006
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1008
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1010
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1012
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1014
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1016
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1018
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1020
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1022
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1024
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1026
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1028
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1030
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1032
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1034
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1036
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1038
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1040
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1042
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1044
fisicamente con noi, ma sono a noi idealmente uniti. La celebrazione del
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1046
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1048
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1050
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1052
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1054
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1056
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1058
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1060
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1062
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1064
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1066
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1068
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1070
Congregatio pro Episcopis 1071
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1072
Paenitentiaria Apostolica 1073
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1074
Paenitentiaria Apostolica 1075
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1076
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1030
LITTERAE APOSTOLICAE
XVI exeunte saeculo ab obitu Sancti Ioannis Chrysostomi.
Venerati Fratelli nell'episcopato
e nel sacerdozio,
carissimi fratelli e sorelle in Cristo!
1. Introduzione
Ricorre quest'anno il sedicesimo centenario della morte di san Giovanni
Crisostomo, grande Padre della Chiesa a cui guardano con venerazione i
cristiani di tutti i tempi. Nella Chiesa antica Giovanni Crisostomo si distingue
per aver promosso quel « fruttuoso incontro fra il messaggio cristiano e la
cultura ellenica » che « ha avuto un impatto duraturo sulle Chiese dell'Oriente
e dell'Occidente ».1 Sia la vita che il magistero dottrinale del santo Vescovo e
Dottore risuonano in tutti i secoli e ancora oggi suscitano l'ammirazione
universale. I Pontefici Romani hanno sempre riconosciuto in lui una viva
fonte di sapienza per la Chiesa e la loro attenzione per il suo magistero si è
ulteriormente acuita nel corso dell'ultimo secolo. Cent'anni fa san Pio X ha
commemorato il quindicesimo centenario della morte di san Giovanni invi-
tando la Chiesa ad imitare le sue virtù.2 Papa Pio XII ha messo in evidenza il
grande valore del contributo che san Giovanni ha apportato alla storia del-
l'interpretazione delle Sacre Scritture con la teoria della « condiscendenza »,
ovvero della « synkatábasis ». Attraverso di essa il Crisostomo ha riconosciuto
che « le parole di Dio, espresse con lingua umana, si sono fatte somiglianti
all'umano linguaggio ».3 Il Concilio Vaticano II ha incorporato quest'osserva-
zione nella Costituzione dogmatica Dei Verbum sulla Divina Rivelazione.4 Il
1 Cfr Benedictus XVI, Discorso nella Chiesa Patriarcale di San Giorgio al Fanar, Istanbul, 29
novembre 2006. 2 Cfr Pius X, Epistola venerabili Vincentio S.R.E. Card. Vannutelli (22 Iulii 1907): Acta
Sanctae Sedis, Ephemerides Romanae, 40 (1907) 453-455. 3 Cfr Pius XII, Litt. Enc. Divino afflante spiritu (30 settembre 1943): AAS 35 (1943) 316. 4 Cfr Concilium Vaticanum II, Dei Verbum, n. 13, 18 novembre 1965. Cfr Paulus VI, Discorso
ai professori italiani di Sacra Scrittura in occasione della XXII settimana biblica nazionale, 29
settembre 1972.