tula ad Hebraeos cum « plenitudine fidei » (10, 22) arte coniungit « spei con-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale988
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale990
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale992
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale994
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale996
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale998
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1000
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1002
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1004
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1006
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1008
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1010
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1012
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1014
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1016
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1018
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1020
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1022
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1024
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1026
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1028
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1030
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1032
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1034
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1036
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1038
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1040
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1042
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1044
fisicamente con noi, ma sono a noi idealmente uniti. La celebrazione del
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1046
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1048
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1050
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1052
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1054
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1056
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1058
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1060
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1062
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1064
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1066
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1068
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1070
Congregatio pro Episcopis 1071
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1072
Paenitentiaria Apostolica 1073
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1074
Paenitentiaria Apostolica 1075
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1076
Acta Benedicti Pp. XVI 1031
Beato Giovanni XXIII ha sottolineato la profonda comprensione che il Cri-
sostomo ha dell'intimo legame tra la liturgia eucaristica e la sollecitudine per
la Chiesa universale.5 Il Servo di Dio Paolo VI ha rilevato il modo in cui egli
« trattò, con tanta elevatezza di linguaggio e con tanto acume di pietà, del
Mistero Eucaristico ».6 Voglio ricordare il gesto solenne con cui il mio ama-
tissimo Predecessore, il Servo di Dio Giovanni Paolo II, nel novembre 2004
consegnò importanti reliquie dei santi Giovanni Crisostomo e Gregorio Na-
zianzeno al Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Il Pontefice notò come
quel gesto fosse veramente per la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse
« un'occasione benedetta per purificare le nostre memorie ferite, per rinsalda-
re il nostro cammino di riconciliazione ».7 Io stesso, durante il viaggio apo-
stolico in Turchia, proprio nella Cattedrale del Patriarcato di Costantinopoli,
ho avuto occasione di ricordare « gli insigni santi e pastori che hanno vigilato
sulla Sede di Costantinopoli, fra i quali san Gregorio di Nazianzo e san Gio-
vanni Crisostomo, che anche l'Occidente venera come Dottori della Chiesa...
In verità, essi sono degni intercessori per noi davanti al Signore ».8 Sono lieto
pertanto che la circostanza del XVI centenario della morte di san Giovanni
mi offra l'opportunità di rievocare la sua luminosa figura e di proporla alla
Chiesa universale per la comune edificazione.
2. La vita e il ministero di san Giovanni
San Giovanni Crisostomo nacque ad Antiochia di Siria a metà del quarto
secolo. Fu istruito nelle arti liberali secondo la prassi tradizionale dei suoi
tempi e si rivelò particolarmente dotato nell'arte del discorso pubblico. Du-
rante i suoi studi, mentre era ancora giovane, chiese il battesimo ed accolse
l'invito del suo Vescovo, Melezio, a prestare il servizio di lettore nella Chiesa
locale.9 In quel periodo i fedeli erano turbati dalla difficoltà di trovare un
5 Cfr Ioannes XXIII, Litt. Enc. Princeps pastorum (28 novembre 1959): AAS 51 (1959) 846-
847. 6 Cfr Paulus VI, Litt. Enc. Mysterium fidei, n. 17 (3 settembre 1965): AAS 57 (1965) 756. Cfr
Benedictus XVI, Discorso durante la recita dell'Angelus, Castel Gandolfo, 18 settembre 2005; id.,
Sacramentum caritatis, n. 13, 22 febbraio 2007. 7 Cfr Ioannes Paulus II, Lettera al Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Sua Santità Barto-
lomeo I, 27 novembre 2004. 8 Cfr Benedictus XVI, Discorso nella Chiesa Patriarcale di San Giorgio al Fanar, Istanbul, 29
novembre 2006. 9 Cfr Johannes Chrysostomus, De sacerdotio 1, 1-3 (SCh 272, 60-76); Palladius, Dialogus de
vita Joannis Chrysostomi 5 (SCh 341, 104-110).