tula ad Hebraeos cum « plenitudine fidei » (10, 22) arte coniungit « spei con-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale988
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale990
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale992
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale994
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale996
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale998
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1000
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1002
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1004
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1006
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1008
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1010
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1012
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1014
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1016
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1018
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1020
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1022
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1024
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1026
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1028
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1030
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1032
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1034
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1036
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1038
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1040
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1042
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1044
fisicamente con noi, ma sono a noi idealmente uniti. La celebrazione del
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1046
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1048
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1050
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1052
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1054
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1056
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1058
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1060
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1062
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1064
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1066
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1068
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1070
Congregatio pro Episcopis 1071
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1072
Paenitentiaria Apostolica 1073
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1074
Paenitentiaria Apostolica 1075
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1076
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1038
in tutte le cose »,51 Giovanni spiega che « è come se il capo fosse completato dal
corpo, poiché il corpo è composto e formato dalle sue varie parti. Il suo corpo
è dunque composto da tutti. Pertanto il capo è completo e il corpo è reso
perfetto quando noi tutti siamo stretti insieme ed uniti ».52 Giovanni pertanto
conclude che Cristo unisce tutte le membra della sua Chiesa a sé e tra di loro.
La nostra fede in Cristo richiede che ci impegniamo per un'effettiva, sacra-
mentale unione tra le membra della Chiesa, ponendo fine a tutte le divisioni.
Per il Crisostomo, « l'unità ecclesiale che si realizza in Cristo è testimoniata
in modo del tutto peculiare nell'Eucaristia. Denominato « dottore eucaristi-
co » per la vastità e la profondità della sua dottrina sul santissimo Sacramen-
to »,53 egli insegna che l'unità sacramentale dell'Eucaristia costituisce la base
dell'unità ecclesiale in e per Cristo. « Certo ci sono molte cose per tenerci uniti
insieme. Una mensa è apparecchiata davanti a tutti ... a tutti è stata offerta
la stessa bevanda o, piuttosto, non solo la stessa bevanda ma anche lo stesso
calice. Il nostro Padre, volendo condurci ad un tenero affetto, ha disposto
anche questo, che noi beviamo da un solo calice, cosa questa che si addice ad
un amore intenso ».54 Riflettendo sulle parole della Prima Lettera di san Paolo
ai Corinzi, « Il pane che noi spezziamo non è forse comunione con il corpo di
Cristo? »,55 Giovanni commenta: per l'Apostolo dunque, « come quel corpo è
unito a Cristo, cosı̀ anche noi siamo uniti a Lui per mezzo di questo pane ».56 E
ancor più chiaramente, alla luce delle successive parole dell'Apostolo: « Poiché
noi, pur essendo molti, siamo un solo pane, un solo corpo »,57 Giovanni argo-
menta: « Che cos'è il pane? Il Corpo di Cristo. E che cosa diventano essi
quando lo mangiano? Il corpo di Cristo; non molti corpi, ma un solo corpo.
Come il pane, pur composto da molti chicchi, diventa uno ... cosı̀ anche noi
siamo uniti sia l'uno all'altro che a Cristo ... Ora, se siamo nutriti da uno
stesso pane e diventiamo tutti la medesima cosa, perché non mostriamo
51 Cfr Ef 1, 22-23. 52 Cfr Johannes Chrysostomus, In epistulam ad Ephesios 3, 2 (PG 62, 26). Cfr ibid., 20, 4 (PG
62, 140-141). 53 Cfr Benedictus XVI, Discorso durante la recita dell'Angelus, Castel Gandolfo, 18 settembre
2005. 54 Cfr Johannes Chrysostomus, In Matthaeum 32, 7 (PG 57, 386). 55 Cfr 1 Cor 10, 16. 56 Cfr Johannes Chrysostomus, In epistulam I ad Corinthos 24, 2 (PG 61, 200). Cfr id., In
Ioannem 46, 3 (PG 63, 260-261); id., In epistulam ad Ephesios 3, 4 (PG 62, 28-29). 57 Cfr 1 Cor 10, 17.