tula ad Hebraeos cum « plenitudine fidei » (10, 22) arte coniungit « spei con-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale988
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale990
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale992
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale994
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale996
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale998
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1000
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1002
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1004
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1006
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1008
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1010
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1012
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1014
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1016
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1018
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1020
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1022
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1024
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1026
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1028
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1030
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1032
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1034
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1036
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1038
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1040
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1042
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1044
fisicamente con noi, ma sono a noi idealmente uniti. La celebrazione del
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1046
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1048
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1050
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1052
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1054
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1056
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1058
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1060
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1062
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1064
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1066
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1068
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1070
Congregatio pro Episcopis 1071
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1072
Paenitentiaria Apostolica 1073
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1074
Paenitentiaria Apostolica 1075
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1076
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1056
attenderlo vegliando, poiché la sua venuta non può essere programmata o
pronosticata, ma sarà improvvisa e imprevedibile. Solo chi è desto non è colto
alla sprovvista. Che non vi succeda, Egli avverte, quel che avvenne al tempo
di Noè, quando gli uomini mangiavano e bevevano spensieratamente, e fu-
rono colti impreparati dal diluvio (cfr Mt 24, 37-38). Che cosa il Signore vuole
farci comprendere con questo ammonimento, se non che non dobbiamo la-
sciarci assorbire dalle realtà e preoccupazioni materiali sino al punto da
restarne irretiti? Dobbiamo vivere sotto gli occhi del Signore, nella convin-
zione che ogni giorno Egli può rendersi presente. Se viviamo cosı̀, il mondo
diventa migliore.
« Vegliate dunque... ». Ascoltiamo l'invito di Gesù nel Vangelo e preparia-
moci a rivivere con fede il mistero della nascita del Redentore, che ha riem-
pito l'universo di gioia; prepariamoci ad accogliere il Signore nel suo inces-
sante venirci incontro negli eventi della vita, nella gioia e nel dolore, nella
salute e nella malattia; prepariamoci ad incontrarlo nell'ultima sua definitiva
venuta. Il suo passaggio è sempre fonte di pace e, se la sofferenza, retaggio
dell'umana natura, diventa talora quasi insopportabile, con l'avvento del
Salvatore « la sofferenza - senza cessare di essere sofferenza - diventa no-
nostante tutto canto di lode ».3 Confortati da questa parola, proseguiamo la
Celebrazione eucaristica, invocando sui malati, sui familiari e su quanti la-
vorano in quest'ospedale e sull'intero Ordine dei Cavalieri di Malta la mater-
na protezione di Maria, Vergine dell'attesa e della speranza, come anche della
gioia, che è già in questo mondo, perché quando sentiamo la vicinanza di
Cristo vivente c'è il rimedio alla sofferenza, c'è già presente la sua gioia.
Amen.
3 Enc. Spe salvi, 37.