tula ad Hebraeos cum « plenitudine fidei » (10, 22) arte coniungit « spei con-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale988
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale990
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale992
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale994
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale996
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale998
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1000
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1002
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1004
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1006
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1008
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1010
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1012
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1014
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1016
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1018
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1020
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1022
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1024
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1026
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1028
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1030
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1032
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1034
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1036
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1038
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1040
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1042
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1044
fisicamente con noi, ma sono a noi idealmente uniti. La celebrazione del
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1046
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1048
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1050
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1052
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1054
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1056
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1058
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1060
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1062
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1064
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1066
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1068
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1070
Congregatio pro Episcopis 1071
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1072
Paenitentiaria Apostolica 1073
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1074
Paenitentiaria Apostolica 1075
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1076
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale1068
al dinamismo dell'interculturalità, arricchendosi nel contatto con altri stu-
denti di culture e religioni diverse. Per i giovani cristiani quest'esperienza di
studio e di formazione può essere un utile campo di maturazione della loro
fede, stimolata ad aprirsi a quell'universalismo che è elemento costitutivo
della Chiesa cattolica.
Cari giovani migranti, preparatevi a costruire accanto ai vostri giovani
coetanei una società più giusta e fraterna, adempiendo con scrupolo e serietà i
vostri doveri nei confronti delle vostre famiglie e dello Stato. Siate rispettosi
delle leggi e non lasciatevi mai trasportare dall'odio e dalla violenza. Cercate
piuttosto di essere protagonisti sin da ora di un mondo dove regni la com-
prensione e la solidarietà, la giustizia e la pace. A voi, in particolare, giovani
credenti, chiedo di profittare del tempo dei vostri studi per crescere nella
conoscenza e nell'amore di Cristo. Gesù vi vuole suoi amici veri e per questo
è necessario che coltiviate costantemente un'intima relazione con Lui nella
preghiera e nell'ascolto docile della sua Parola. Egli vi vuole suoi testimoni e
per questo è necessario che vi impegniate a vivere con coraggio il Vangelo
traducendolo in gesti concreti di amore a Dio e di servizio generoso ai fratelli.
La Chiesa ha bisogno anche di voi e conta sul vostro apporto. Voi potete
svolgere un ruolo quanto mai provvidenziale nell'attuale contesto dell'evange-
lizzazione. Provenendo da culture diverse, ma accomunati tutti dall'apparte-
nenza all'unica Chiesa di Cristo, potete mostrare che il Vangelo è vivo e adatto
per ogni situazione; è messaggio antico e sempre nuovo; Parola di speranza e di
salvezza per gli uomini di ogni razza e cultura, di ogni età e di ogni epoca.
A Maria, Madre dell'intera umanità, e a Giuseppe, suo castissimo sposo,
profughi entrambi con Gesù in Egitto, affido ciascuno di voi, le vostre fami-
glie, quanti si occupano in vario modo del vasto mondo di voi giovani mi-
granti, i volontari e gli operatori pastorali che vi affiancano con la loro
disponibilità e il loro sostegno amichevole. Il Signore sia sempre accanto a
voi e alle vostre famiglie, perché insieme possiate superare gli ostacoli e le
difficoltà materiali e spirituali che incontrate nel vostro cammino. Accompa-
gno questi miei voti con una speciale Benedizione Apostolica per ciascuno di
voi e per le persone che vi sono care.
Dal Vaticano, 18 Ottobre 2007
BENEDICTUS PP. XVI