208 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
210 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
212 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
214 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
216 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
218 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
220 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
222 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
224 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
226 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
228 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
230 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
232 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
234 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
236 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
238 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
240 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
242 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
244 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
246 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
248 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
250 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
252 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
254 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
256 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
258 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
260 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
262 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
264 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
266 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
268 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
270 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
272 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
274 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
276 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
278 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
280 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
282 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
284 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
286 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
288 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
290 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
292 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
294 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
296 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
298 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
300 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
302 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
304 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
306 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
234 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
vostro fondatore, p. Carlo Maria Curci, La Civiltà Cattolica non deve « ap-
parire come cosa da sagrestia ». Una rivista è davvero « cattolica » solo se
possiede lo sguardo di Cristo sul mondo, e se lo trasmette e lo testimonia.
Nel mio incontro con voi tre anni fa vi ho presentato la vostra missione
in tre parole: dialogo, discernimento, frontiera. Le ribadisco oggi. Nel bi-
glietto augurale che vi ho inviato per il numero 4000 ho usato l'immagine
del ponte. Mi piace pensare alla Civiltà Cattolica come una rivista che sia
insieme « ponte » e « frontiera ».
Oggi vorrei aggiungere qualche riflessione per approfondire quello che i
vostri fondatori, ripresi poi da Paolo VI, chiamarono il "disegno costituzio-
nale" della rivista. E vi darò anche tre "patroni", cioè tre figure di gesuiti
alle quali guardare per andare avanti.
La prima parola è INQUIETUDINE. Vi pongo una domanda: il vostro
cuore ha conservato l'inquietudine della ricerca? Solo l'inquietudine dà pace
al cuore di un gesuita. Senza inquietudine siamo sterili. Se volete abitare
ponti e frontiere dovete avere una mente e un cuore inquieti. A volte si
confonde la sicurezza della dottrina con il sospetto per la ricerca. Per voi
non sia così. I valori e le tradizioni cristiane non sono pezzi rari da chiu-
dere nelle casse di un museo. La certezza della fede sia invece il motore
della vostra ricerca.
Vi dò come patrono san Pietro Favre (1506-1546), uomo di grandi desi-
deri, spirito inquieto, mai soddisfatto, pioniere dell'ecumenismo. Per Favre,
è proprio quando si propongono cose difficili che si manifesta il vero spi-
rito che muove all'azione.7 Una fede autentica implica sempre un profondo
desiderio di cambiare il mondo. Ecco la domanda che dobbiamo porci:
abbiamo grandi visioni e slancio? Siamo audaci? Oppure siamo mediocri, e
ci accontentiamo di riflessioni di laboratorio?
La vostra rivista prenda consapevolezza delle ferite di questo mondo,
e individui terapie. Sia una scrittura che tende a comprendere il male, ma
anche a versare olio sulle ferite aperte, a guarire. Favre camminava con
i suoi piedi e morì giovane di fatica, divorato dai suoi desideri a maggior
gloria di Dio. Voi camminate con la vostra intelligenza inquieta che le
tastiere dei vostri computer traducono in riflessioni utili per costruire un
mondo migliore, il Regno di Dio.
7 Cfr Memoriale, 301.