208 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
210 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
212 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
214 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
216 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
218 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
220 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
222 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
224 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
226 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
228 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
230 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
232 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
234 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
236 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
238 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
240 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
242 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
244 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
246 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
248 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
250 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
252 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
254 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
256 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
258 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
260 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
262 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
264 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
266 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
268 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
270 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
272 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
274 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
276 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
278 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
280 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
282 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
284 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
286 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
288 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
290 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
292 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
294 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
296 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
298 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
300 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
302 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
304 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
306 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
254 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
più civile di rapportarsi con la presenza dell'altro, la quale non minaccia, ma interroga, riafferma e arricchisce la nostra identità individuale.16
C'è, infine, un dovere di solidarietà. Di fronte alle tragedie che "marcano a fuoco" la vita di tanti migranti e rifugiati - guerre, persecuzioni, abusi, violenze, morte -, non possono che sgorgare spontanei sentimenti di empatia e compassione. "Dov'è tuo fratello?" (cfr Gen 4, 9): questa domanda, che Dio pone all'uomo fin dalle origini, ci coinvolge, oggi specialmente a riguardo dei fratelli e delle sorelle che migrano: « Non è una domanda rivolta ad altri, è una domanda rivolta a me, a te, a ciascuno di noi ».17 La solidarietà nasce proprio dalla capacità di comprendere i bisogni del fratello e della sorella in difficoltà e di farsene carico. Su questo, in sostanza, si fonda il valore sacro dell'ospita- lità, presente nelle tradizioni religiose. Per noi cristiani, l'ospitalità offerta al forestiero bisognoso di riparo è offerta a Gesù Cristo stesso, immedesimatosi nello straniero: « Ero straniero e mi avete accolto » ( Mt 25, 35). È dovere di solidarietà contrastare la cultura dello scarto e nutrire maggiore attenzione per i più deboli, poveri e vulnerabili. Per questo « è necessario un cambio di atteggiamento verso i migranti e rifugiati da parte di tutti; il passaggio da un atteggiamento di difesa e di paura, di disinteresse o di emarginazione - che, alla fine, corrisponde proprio alla "cultura dello scarto" - ad un atteggiamento che abbia alla base la "cultura dell'incontro", l'unica capace di costruire un mondo più giusto e fraterno, un mondo migliore ».18
A conclusione di questa riflessione, permettetemi di richiamare l'atten- zione su un gruppo particolarmente vulnerabile tra i migranti, profughi e rifugiati che siamo chiamati ad accogliere, proteggere, promuovere e inte- grare. Mi riferisco ai bambini e agli adolescenti che sono forzati a vivere lontani dalla loro terra d'origine e separati dagli affetti familiari. A loro ho dedicato il più recente Messaggio per la Giornata Mondiale del Migran- te e del Rifugiato, sottolineando come « occorre puntare sulla protezione, sull'integrazione e su soluzioni durature ».19
Confido che questi due giorni di lavori porteranno frutti abbondanti di buone opere. Vi assicuro la mia preghiera; e voi, per favore, non dimenti- cate di pregare per me. Grazie.
16 Cfr Benedetto XVI, Discorso ai partecipanti al convegno inter-accademico "L'identità mu- tevole dell'individuo", 28 gennaio 2008.
17 Omelia al Campo sportivo "Arena" in Località Salina, 8 luglio 2013. 18 Messaggio per la 100a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. 19 Messaggio per la 103a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, 8 settembre 2016.