208 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
210 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
212 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
214 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
216 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
218 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
220 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
222 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
224 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
226 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
228 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
230 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
232 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
234 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
236 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
238 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
240 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
242 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
244 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
246 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
248 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
250 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
252 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
254 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
256 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
258 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
260 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
262 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
264 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
266 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
268 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
270 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
272 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
274 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
276 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
278 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
280 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
282 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
284 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
286 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
288 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
290 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
292 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
294 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
296 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
298 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
300 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
302 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
304 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
306 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
316 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
318 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
320 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
322 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
324 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
326 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
328 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
330 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 287
Anche il nostro sguardo si apre all'aldilà, dove il ricco ha un lungo
dialogo con Abramo, che chiama « padre » ( Lc 16, 24.27), dimostrando di
far parte del popolo di Dio. Questo particolare rende la sua vita ancora
più contraddittoria, perché finora non si era detto nulla della sua rela-
zione con Dio. In effetti, nella sua vita non c'era posto per Dio, l'unico
suo dio essendo lui stesso.
Solo tra i tormenti dell'aldilà il ricco riconosce Lazzaro e vorrebbe che
il povero alleviasse le sue sofferenze con un po' di acqua. I gesti richiesti
a Lazzaro sono simili a quelli che avrebbe potuto fare il ricco e che non
ha mai compiuto. Abramo, tuttavia, gli spiega: « Nella vita tu hai ricevuto
i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato,
tu invece sei in mezzo ai tormenti » (v. 25). Nell'aldilà si ristabilisce una
certa equità e i mali della vita vengono bilanciati dal bene.
La parabola si protrae e così presenta un messaggio per tutti i cristiani.
Infatti il ricco, che ha dei fratelli ancora in vita, chiede ad Abramo di
mandare Lazzaro da loro per ammonirli; ma Abramo risponde: « Hanno
Mosè e i profeti; ascoltino loro » (v. 29). E di fronte all'obiezione del ric-
co, aggiunge: « Se non ascoltano Mosè e i profeti, non saranno persuasi
neanche se uno risorgesse dai morti » (v. 31).
In questo modo emerge il vero problema del ricco: la radice dei suoi
mali è il non prestare ascolto alla Parola di Dio; questo lo ha portato
a non amare più Dio e quindi a disprezzare il prossimo. La Parola di
Dio è una forza viva, capace di suscitare la conversione nel cuore degli
uomini e di orientare nuovamente la persona a Dio. Chiudere il cuore
al dono di Dio che parla ha come conseguenza il chiudere il cuore al
dono del fratello.
Cari fratelli e sorelle, la Quaresima è il tempo favorevole per rin-
novarsi nell'incontro con Cristo vivo nella sua Parola, nei Sacramenti e
nel prossimo. Il Signore - che nei quaranta giorni trascorsi nel deserto
ha vinto gli inganni del Tentatore - ci indica il cammino da seguire. Lo
Spirito Santo ci guidi a compiere un vero cammino di conversione, per
riscoprire il dono della Parola di Dio, essere purificati dal peccato che
ci acceca e servire Cristo presente nei fratelli bisognosi. Incoraggio tutti
i fedeli ad esprimere questo rinnovamento spirituale anche partecipando
alle Campagne di Quaresima che molti organismi ecclesiali, in diverse parti