424 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
426 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
428 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
430 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
432 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
434 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
436 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
438 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
440 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
442 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
444 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
446 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
448 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
450 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
452 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
454 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
456 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
458 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
460 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
462 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
464 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
466 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
468 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
470 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
472 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
474 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
476 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
478 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
480 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
482 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
484 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
486 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
488 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
490 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
492 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
494 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
496 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Ecclesiis Orientalibus 497
498 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Ecclesiis Orientalibus 499
500 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 501
502 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 503
504 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 505
506 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 507
508 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 509
510 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 511
512 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
514 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
516 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
518 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
520 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
522 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 445
quanti accondiscendono senza farsi carico dell'altro. Ancora: il rodersi della
gelosia, l'accecamento indotto dall'invidia, l'ambizione che genera correnti,
consorterie, settarismo: quant'è vuoto il cielo di chi è ossessionato da se
stesso … E, poi, il ripiegamento che va a cercare nelle forme del passato
le sicurezze perdute; e la pretesa di quanti vorrebbero difendere l'unità
negando le diversità, umiliando così i doni con cui Dio continua a rendere
giovane e bella la sua Chiesa…
Rispetto a queste tentazioni, proprio l'esperienza ecclesiale costituisce
l'antidoto più efficace. Promana dall'unica Eucaristia, la cui forza di coesione
genera fraternità, possibilità di accogliersi, perdonarsi e camminare insie-
me; Eucaristia, da cui nasce la capacità di far proprio un atteggiamento di
sincera gratitudine e di conservare la pace anche nei momenti più difficili:
quella pace che consente di non lasciarsi sopraffare dai conflitti - che poi,
a volte, si rivelano crogiolo che purifica - come anche di non cullarsi nel
sogno di ricominciare sempre altrove.
Una spiritualità eucaristica chiama a partecipazione e collegialità, per
un discernimento pastorale che si alimenta nel dialogo, nella ricerca e nella
fatica del pensare insieme: non per nulla Paolo VI, nel discorso citato -
dopo aver definito il Concilio « una grazia », « un'occasione unica e felice »,
« un incomparabile momento », « vertice di carità gerarchica e fraterna »,
« voce di spiritualità, di bontà e di pace al mondo intero » - ne addita, quale
« nota dominante », la « libera e ampia possibilità d'indagine, di discussione
e di espressione ». E questo è importante, in un'assemblea. Ognuno dice
quello che sente, in faccia, ai fratelli; e questo edifica la Chiesa, aiuta.
Senza vergogna, dirlo, così…
È questo il modo, per la Conferenza episcopale, di essere spazio vitale
di comunione a servizio dell'unità, nella valorizzazione delle diocesi, anche
delle più piccole. A partire dalle Conferenze regionali, dunque, non stan-
catevi di intessere tra voi rapporti all'insegna dell'apertura e della stima
reciproca: la forza di una rete sta in relazioni di qualità, che abbattono le
distanze a avvicinano i territori con il confronto, lo scambio di esperienze,
la tensione alla collaborazione.
I nostri sacerdoti, voi lo sapete bene, sono spesso provati dalle esigen-
ze del ministero e, a volte, anche scoraggiati dall'impressione dell'esiguità
dei risultati: educhiamoli a non fermarsi a calcolare entrate e uscite, a
verificare se quanto si crede di aver dato corrisponde poi al raccolto: il