96 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
122 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
124 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
126 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
128 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
130 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
134 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
136 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
138 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
156 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
158 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
160 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
162 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
164 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
166 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
168 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
170 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
172 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
174 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
176 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
178 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
180 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
182 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
184 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
186 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 187
188 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 189
190 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 191
192 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
194 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 129
vorrebbero lavorare, ma non ci riescono, e faticano persino a mangiare. Voi
incontrate tanti giovani che non lavorano: davvero, come avete detto, sono
« i nuovi esclusi del nostro tempo ». Pensate che in alcuni Paesi dell'Europa,
di questa nostra Europa, tanto colta, la gioventù arriva al 40% di disoccu-
pazione, 47% in altri Paesi, 50% in altri. Ma cosa fa un giovane che non
lavora? Dove finisce? Nelle dipendenze, nelle malattie psicologiche, nei suicidi.
E non sempre si pubblicano le statistiche dei suicidi giovanili. Questo è un
dramma: è il dramma dei nuovi esclusi del nostro tempo. E vengono privati
della loro dignità. La giustizia umana chiede l'accesso al lavoro per tutti.
Anche la misericordia divina ci interpella: di fronte alle persone in difficoltà
e a situazioni faticose - penso anche ai giovani per i quali sposarsi o avere
figli è un problema, perché non hanno un impiego sufficientemente stabile
o la casa - non serve fare prediche; occorre invece trasmettere speranza,
confortare con la presenza, sostenere con l'aiuto concreto.
Vi incoraggio a dare testimonianza a partire dallo stile di vita personale
e associativo: testimonianza di gratuità, di solidarietà, di spirito di servizio.
Il discepolo di Cristo, quando è trasparente nel cuore e sensibile nella vita,
porta la luce del Signore nei posti dove vive e lavora. Questo vi auguro,
mentre vi chiedo scusa per il ritardo: avete pazienza, voi! Ma le udienze
[del mattino] si sono allungate. E benedico tutti voi, le vostre famiglie e il
vostro impegno. Per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Grazie.
III
Occasione Visitationis Summi Pontificis Francisci ad Synagogam Romae.6*
Cari fratelli e sorelle,
sono felice di trovarmi oggi con voi in questo Tempio Maggiore. Ringra-
zio per le loro cortesi parole il Dottor Di Segni, la Dottoressa Dureghello
e l'Avvocato Gattegna; e ringrazio voi tutti per la calorosa accoglienza.
Todà rabbà!
Nella mia prima visita a questa Sinagoga come Vescovo di Roma, desi-
dero esprimere a voi, estendendolo a tutte le comunità ebraiche, il saluto
fraterno di pace di questa Chiesa e dell'intera Chiesa cattolica.
* Die 17 Ianuarii 2016.