96 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
122 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
124 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
126 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
128 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
130 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
134 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
136 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
138 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
156 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
158 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
160 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
162 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
164 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
166 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
168 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
170 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
172 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
174 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
176 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
178 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
180 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
182 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
184 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
186 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 187
188 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 189
190 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 191
192 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
194 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 143
le opere di misericordia spirituali e corporali? Chi le ricorda alzi la mano ».
Non erano più di 20 in un'aula di 7 mila. Dobbiamo riprendere a insegnare
ai fedeli questa cosa, che è tanto importante.
Nella fede e nella carità si dà una relazione conoscitiva e unificante con
il mistero dell'Amore, che è Dio stesso. E, pur rimanendo Dio mistero in
Sé stesso, la misericordia effettiva di Dio è diventata, in Gesù, misericordia
affettiva, essendosi Egli fatto uomo per la salvezza degli uomini. Il compito
affidato al vostro Dicastero, trova qui il suo ultimo fondamento e la sua
giustificazione adeguata. La fede cristiana, infatti, non è solo conoscenza da
conservare nella memoria, ma verità da vivere nell'amore. Perciò, insieme
alla dottrina della fede, bisogna custodire anche l'integrità dei costumi,
particolarmente negli ambiti più delicati della vita. L'adesione di fede alla
persona di Cristo implica sia l'atto della ragione sia la risposta morale al suo
dono. A questo riguardo, vi ringrazio per tutto l'impegno e la responsabilità
che esercitate nel trattare i casi di abuso di minori da parte di chierici.
La cura per l'integrità della fede e dei costumi è un compito delicato. Per
svolgere bene tale missione è importante un impegno collegiale. La vostra
Congregazione valorizza molto il contributo dei Consultori e dei Commissari,
che vorrei ringraziare per il loro lavoro prezioso e umile; e vi incoraggio a
proseguire nella vostra prassi di trattare le questioni nel Congresso setti-
manale e quelle più importanti nella Sessione Ordinaria o Plenaria. Occorre
promuovere, a tutti i livelli della vita ecclesiale, la giusta sinodalità. In tal
senso, l'anno scorso avete opportunamente organizzato una riunione con
i rappresentanti delle Commissioni dottrinali delle Conferenze Episcopali
europee, per affrontare collegialmente alcune sfide dottrinali e pastorali. In
questo modo contribuite a suscitare nei fedeli un nuovo slancio missionario
e una maggiore apertura alla dimensione trascendente della vita, senza la
quale l'Europa rischia di perdere quello spirito umanistico che pure ama
e difende. Vi invito a continuare e intensificare la collaborazione con tali
organi consultivi che aiutano le Conferenze Episcopali e i singoli Vescovi
nella loro sollecitudine per la sana dottrina, in un tempo di cambiamenti
rapidi e di crescente complessità delle problematiche.
Un altro vostro importante apporto al rinnovamento della vita ecclesiale
è lo studio circa la complementarietà tra doni gerarchici e carismatici. Se-
condo la logica dell'unità nella legittima differenza - logica che caratterizza
ogni autentica forma di comunione nel Popolo di Dio -, doni gerarchici e