424 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
426 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
428 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
430 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
432 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
434 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
436 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
438 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
440 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
442 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
444 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
446 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
448 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
450 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
452 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
454 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
456 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
458 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
460 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
462 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
464 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
466 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
468 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
470 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
472 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
474 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
476 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
478 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
480 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
482 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
484 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
486 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
488 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
490 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
492 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
494 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
496 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Ecclesiis Orientalibus 497
498 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Ecclesiis Orientalibus 499
500 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 501
502 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 503
504 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 505
506 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 507
508 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 509
510 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 511
512 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
514 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
516 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
518 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
520 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
522 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
498 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Poiché la problematica persisteva, la Congregazione per le Chiese Orien-
tali interessò la Congregazione per la Dottrina della Fede. Essa, in data 20
febbraio 2008, nella Sessione Ordinaria ha riesaminato l'intera questione,
addivenendo alla seguente decisione: « si mantenga la norma vigente - che
vincola i Sacerdoti Orientali in servizio pastorale presso i fedeli in diaspora
all'obbligo del Celibato, similmente ai Sacerdoti latini - prevedendo, in casi
concreti ed eccezionali, la possibilità di una dispensa da essa, riservata alla
Santa Sede ». Quanto sopra venne approvato dal Santo Padre Benedetto XVI.
Va rilevato che anche in Occidente, nei tempi recenti, con il motu pro-
prio Anglicanorum coetibus, benché non riguardante il clero orientale, si
è adottata una disciplina attenta alla concreta situazione dei presbiteri e
delle rispettive famiglie passati alla comunione cattolica.
B) Disposizioni approvate dal Santo Padre
La Sessione Plenaria della Congregazione per le Chiese Orientali, tenu-
tasi dal 19 al 22 novembre 2013 al Palazzo Apostolico, ha trattato la que-
stione ampiamente ed ha in seguito presentato al Santo Padre la richiesta
di concedere alle rispettive Autorità Ecclesiastiche la facoltà di consentire
il servizio pastorale del clero uxorato orientale anche fuori dei territori
orientali tradizionali.
Il Santo Padre, nell'udienza concessa al Prefetto della Congregazione
per le Chiese Orientali, card. Leonardo Sandri, il 23 dicembre 2013, ha
approvato la richiesta
contrariìs quibuslibet minime obstantibus,
con la seguente modalità:
- nelle Circoscrizioni Amministrative orientali (Metropolie, Eparchie,
Esarcati) costituite fuori dai territori tradizionali tale facoltà viene conferita
ai Gerarchi orientali, che la eserciteranno secondo le tradizioni delle rispet-
tive Chiese. Essi hanno, altresì, la facoltà di ordinare i candidati orientali
uxorati provenienti dalla rispettiva circoscrizione con l'obbligo di informare
previamente per iscritto il Vescovo latino di residenza del candidato onde
averne il parere ed ogni informazione utile;
- negli Ordinariati per i fedeli orientali privi di Gerarca proprio, tale
facoltà viene conferita agli Ordinari, che la eserciteranno informando nei
casi concreti la rispettiva Conferenza Episcopale e questo Dicastero;