ACTA BENEDICTI PP. XVI

 professionem. Expleto praescripto curriculo, ordinationem suscepit sacerdo-

 Acta Benedicti Pp. XVI 123

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale124

 Acta Benedicti Pp. XVI 125

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale126

 Acta Benedicti Pp. XVI 127

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale128

 Acta Benedicti Pp. XVI 129

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale130

 Acta Benedicti Pp. XVI 131

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale132

 Acta Benedicti Pp. XVI 133

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale134

 Acta Benedicti Pp. XVI 135

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale136

 Acta Benedicti Pp. XVI 137

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale138

 Acta Benedicti Pp. XVI 139

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale140

 Acta Benedicti Pp. XVI 141

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale142

 Acta Benedicti Pp. XVI 143

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale144

 Acta Benedicti Pp. XVI 145

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale146

 Acta Benedicti Pp. XVI 147

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale148

 Acta Benedicti Pp. XVI 149

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale150

 Acta Benedicti Pp. XVI 151

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale152

 Acta Benedicti Pp. XVI 153

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale154

 Acta Benedicti Pp. XVI 155

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale156

 Acta Benedicti Pp. XVI 157

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale158

 Acta Benedicti Pp. XVI 159

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale160

 Acta Benedicti Pp. XVI 161

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale162

 Acta Benedicti Pp. XVI 163

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale164

 Acta Benedicti Pp. XVI 165

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale166

 Acta Benedicti Pp. XVI 167

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale168

 Acta Benedicti Pp. XVI 169

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale170

 Acta Benedicti Pp. XVI 171

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale172

 Acta Benedicti Pp. XVI 173

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale174

 Acta Benedicti Pp. XVI 175

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale176

 Acta Benedicti Pp. XVI 177

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale178

 Acta Benedicti Pp. XVI 179

 cezione della vita di ampi settori della società. Il passato appare, cosı̀, solo

 infatti che la Chiesa possa trarre ispirazione nelle sue scelte attingendo al suo

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale182

 Acta Benedicti Pp. XVI 183

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale184

 Acta Benedicti Pp. XVI 185

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale186

 Acta Benedicti Pp. XVI 187

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale188

 Acta Benedicti Pp. XVI 189

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale190

 Acta Benedicti Pp. XVI 191

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale192

 Acta Benedicti Pp. XVI 193

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale194

 Acta Benedicti Pp. XVI 195

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale196

 Acta Benedicti Pp. XVI 197

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale198

 Acta Benedicti Pp. XVI 199

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale200

 Congregatio pro Episcopis 201

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale202

 Congregatio pro Episcopis 203

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale204

 Diarium Romanae Curiae 205

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale206

 Diarium Romanae Curiae 207

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale208

Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale160

mi sembra forse che riusciamo un po' ad aprirci a quel Dio che solo può dare

la luce.

(Don Daniele Salera, vicario parrocchiale a Santa Maria Madre del Re-

dentore a Tor Bella Monaca, insegnante di Religione). Santità, sono don Da-

niele Salera, sacerdote da 6 anni, vicario parrocchiale a Tor Bella Monaca ed ivi

insegnante di religione. Nel leggere la vostra lettera sul compito urgente dell'edu-

cazione, ho annotato alcuni aspetti per me significativi sui quali mi piacerebbe

dialogare con voi. Anzitutto trovo importante il suo indirizzo alla diocesi e alla

città. Questa distinzione dà ragione delle diverse identità che la compongono ed

interpella, nella libertà a cui voi Santità fate cenno, anche i non credenti. Vorrei

trasmettervi in questi pochi istanti la bellezza del lavorare nella scuola con col-

leghi che per motivi vari non hanno più una fede viva o non si riconoscono più

nella Chiesa, eppure mi sono di esempio nella passione educativa e nel recupero

di adolescenti che già hanno una vita segnata dal crimine e dal degrado. Colgo in

tante persone con cui lavoro a Tor Bella Monaca una vera e propria ansia

missionaria. Per strade diverse ma convergenti lottiamo contro quella crisi di

speranza che è sempre dietro l'angolo quando ogni giorno si ha a che fare con

ragazzi che sembrano interiormente morti, senza desideri per il futuro o cosı̀

profondamente avvinti dal male da non riuscire a scorgere il bene che si vuole

loro o le occasioni di libertà e di redenzione che comunque ci sono sul loro

cammino. Di fronte ad una tale emergenza umana non c'è spazio per le divisioni,

e allora spesso mi ripeto una frase di Papa Roncalli che diceva: « Cercherò

sempre ciò che unisce, anziché ciò che divide ». Santità, questa esperienza mi

sta facendo vivere quotidianamente a contatto con ragazzi e adulti che non avrei

mai incontrato concentrandomi solo sulle attività interne alla parrocchia ed

osservo cosı̀ che è vero: tanti educatori stanno rinunciando all'etica in nome di

un'affettività che non dà certezze e crea dipendenza. Altri hanno paura di difen-

dere le regole della convivenza civile perché pensano che esse non diano ragione

dei bisogni, delle difficoltà e delle identità dei giovani. Con uno slogan, direi che a

livello educativo viviamo in una cultura del « sı̀ sempre » e « no mai ». Ma è il

« no » detto con amorevole passione per l'uomo e il suo futuro che spesso delimita

il confine tra il bene e il male; confine che nell'età evolutiva è fondamentale per la

costruzione di identità personali solide. E da una parte sono dunque convinto che

di fronte all'emergenza le diversità si attenuano, e dunque, sul piano educativo

possiamo veramente trovare un tavolo comune con chi in libertà non si dice

propriamente credente; dall'altra, mi chiedo perché noi Chiesa che tanto abbiamo

scritto, pensato e vissuto circa l'educazione come formazione al retto uso della

libertà - come voi dite - non riusciamo a far passare questo obiettivo educativo?

Perché appariamo mediamente cosı̀ poco liberati e liberanti?