608 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
610 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
612 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
614 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
616 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
618 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
620 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
622 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
624 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
626 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
628 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
630 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
632 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
634 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
636 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
638 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
640 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
642 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
644 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
646 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
648 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 649
650 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 651
652 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 653
654 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 655
656 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 657
658 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
660 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
662 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
664 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
666 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
668 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
670 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
672 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
674 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 637
« patto per il lavoro ». Ho visto che nel Molise si sta cercando di rispondere
al dramma della disoccupazione mettendo insieme le forze in modo co-
struttivo. Tanti posti di lavoro potrebbero essere recuperati attraverso una
strategia concordata con le autorità nazionali, un « patto per il lavoro » che
sappia cogliere le opportunità offerte dalle normative nazionali ed europee.
Vi incoraggio ad andare avanti su questa strada, che può portare buoni
frutti qui come anche in altre regioni.
Vorrei tornare su una parola che tu [ si rivolge al lavoratore] hai detto:
dignità. Non avere lavoro non è soltanto non avere il necessario per vivere,
no. Noi possiamo mangiare tutti i giorni: andiamo alla Caritas, andiamo a
questa associazione, andiamo al club, andiamo là e ci danno da mangiare.
Ma questo non è il problema. Il problema è non portare il pane a casa:
questo è grave, e questo toglie la dignità! Questo toglie la dignità. E il
problema più grave non è la fame - anche se il problema c'è. Il problema
più grave è la dignità. Per questo dobbiamo lavorare e difendere la nostra
dignità, che dà il lavoro.
Infine, vorrei dirvi che mi ha colpito il fatto che mi abbiate donato un
dipinto che rappresenta proprio una « maternità ». Maternità comporta tra-
vaglio, ma il travaglio del parto è orientato alla vita, è pieno di speranza.
Allora non solo vi ringrazio per questo dono, ma vi ringrazio ancora di
più per la testimonianza che esso contiene: quella di un travaglio pieno di
speranza. Grazie! E vorrei aggiungere un fatto storico, che mi è successo.
Quando io ero Provinciale dei Gesuiti, c'era bisogno di inviare in Antartide,
a vivere lì 10 mesi l'anno, un cappellano. Ho pensato, ed è andato uno,
padre Bonaventura De Filippis. Ma, sapete, era nato a Campobasso, era
di qua! Grazie!