Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale444
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale446
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale448
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale450
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale452
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale454
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale456
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale458
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale460
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale462
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale464
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale466
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale468
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale470
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale472
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale474
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale476
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale478
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale480
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale482
Congregatio de Causis Sanctorum 483
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale484
Congregatio de Causis Sanctorum 485
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale486
Congregatio de Causis Sanctorum 487
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale488
Congregatio de Causis Sanctorum 489
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale490
Congregatio de Causis Sanctorum 491
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale492
Congregatio de Causis Sanctorum 493
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale494
Congregatio de Causis Sanctorum 495
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale496
Congregatio de Causis Sanctorum 497
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale498
Congregatio de Causis Sanctorum 499
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale500
Congregatio de Causis Sanctorum 501
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale502
Congregatio de Causis Sanctorum 503
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale504
Congregatio de Causis Sanctorum 505
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale506
Congregatio de Causis Sanctorum 507
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale508
Congregatio de Causis Sanctorum 509
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale510
Congregatio de Causis Sanctorum 511
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale512
Congregatio de Causis Sanctorum 513
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale514
Congregatio de Causis Sanctorum 515
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale516
Congregatio de Causis Sanctorum 517
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale518
Congregatio de Causis Sanctorum 519
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale520
Congregatio de Causis Sanctorum 521
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale522
Congregatio de Causis Sanctorum 523
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale524
Congregatio de Causis Sanctorum 525
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale526
Congregatio de Causis Sanctorum 527
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale528
Congregatio de Causis Sanctorum 529
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale530
Congregatio de Causis Sanctorum 531
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale532
Congregatio de Causis Sanctorum 533
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale534
Congregatio de Causis Sanctorum 535
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale536
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale538
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale540
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale542
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale544
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale546
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale548
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale550
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale444
Signore Gesù accoglie in sé Lui e il Padre e grazie allo Spirito Santo accoglie
nel proprio cuore e nella propria vita il Vangelo. Qui ci è indicato il centro da
cui tutto deve partire e a cui tutto deve condurre: amare Dio, essere discepoli
di Cristo vivendo il Vangelo. Benedetto XVI rivolgendosi a voi, ha usato
questa parola: evangelicità. Care Confraternite, la pietà popolare, di cui voi
siete un'importante manifestazione è un tesoro che ha la Chiesa e che i Ve-
scovi latinoamericani hanno definito, in modo significativo, come una spiri-
tualità, una mistica, che è uno « spazio di incontro con Gesù Cristo ». Attingete
sempre a Cristo, sorgente inesauribile, rafforzate la vostra fede, curando la
formazione spirituale, la preghiera personale e comunitaria, la liturgia. Nei
secoli le Confraternite sono state fucine di santità di tanta gente che ha
vissuto con semplicità un rapporto intenso con il Signore. Camminate con
decisione verso la santità; non accontentatevi di una vita cristiana mediocre,
ma la vostra appartenenza sia di stimolo, anzitutto per voi, ad amare di più
Gesù Cristo.
Anche il brano degli Atti degli Apostoli che abbiamo ascoltato ci parla di
ciò che è essenziale. Nella Chiesa nascente ci fu subito bisogno di discernere
ciò che era essenziale per essere cristiani, per seguire Cristo, e che cosa non lo
era. Gli Apostoli e gli altri anziani fecero una riunione importante a Gerusa-
lemme, un primo « concilio », su questo tema, per i problemi che erano nati
dopo che il Vangelo era stato annunciato ai pagani, ai non ebrei. Quella fu
un'occasione provvidenziale per capire meglio che cosa è essenziale, cioè cre-
dere in Gesù Cristo morto e risorto per i nostri peccati, e amarsi come Lui ci
ha amati. Ma notate come le difficoltà furono superate non al di fuori, ma
nella Chiesa. E qui c'è un secondo elemento che vorrei richiamarvi, come fece
Benedetto XVI, e cioè l'ecclesialità. La pietà popolare è una strada che porta
all'essenziale se è vissuta nella Chiesa in profonda comunione con i vostri
Pastori. Cari fratelli e sorelle, la Chiesa vi vuole bene! Siate una presenza
attiva nella comunità come cellule vive, pietre viventi. I Vescovi latinome-
ricani hanno scritto che la pietà popolare di cui siete espressione è « una
modalità legittima di vivere la fede, un modo di sentirsi parte della Chiesa ».1
È bello questo! Una modalità legittima di vivere la fede, un modo di sentirsi
parte della Chiesa. Amate la Chiesa! Lasciatevi guidare da essa! Nelle parroc-
chie, nelle diocesi, siate un vero polmone di fede e di vita cristiana, un'aria
1 Documento di Aparecida, 264.