Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale444
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale446
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale448
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale450
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale452
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale454
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale456
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale458
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale460
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale462
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale464
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale466
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale468
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale470
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale472
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale474
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale476
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale478
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale480
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale482
Congregatio de Causis Sanctorum 483
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale484
Congregatio de Causis Sanctorum 485
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale486
Congregatio de Causis Sanctorum 487
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale488
Congregatio de Causis Sanctorum 489
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale490
Congregatio de Causis Sanctorum 491
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale492
Congregatio de Causis Sanctorum 493
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale494
Congregatio de Causis Sanctorum 495
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale496
Congregatio de Causis Sanctorum 497
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale498
Congregatio de Causis Sanctorum 499
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale500
Congregatio de Causis Sanctorum 501
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale502
Congregatio de Causis Sanctorum 503
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale504
Congregatio de Causis Sanctorum 505
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale506
Congregatio de Causis Sanctorum 507
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale508
Congregatio de Causis Sanctorum 509
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale510
Congregatio de Causis Sanctorum 511
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale512
Congregatio de Causis Sanctorum 513
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale514
Congregatio de Causis Sanctorum 515
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale516
Congregatio de Causis Sanctorum 517
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale518
Congregatio de Causis Sanctorum 519
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale520
Congregatio de Causis Sanctorum 521
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale522
Congregatio de Causis Sanctorum 523
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale524
Congregatio de Causis Sanctorum 525
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale526
Congregatio de Causis Sanctorum 527
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale528
Congregatio de Causis Sanctorum 529
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale530
Congregatio de Causis Sanctorum 531
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale532
Congregatio de Causis Sanctorum 533
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale534
Congregatio de Causis Sanctorum 535
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale536
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale538
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale540
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale542
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale544
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale546
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale548
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale550
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale468
2. Certo, è una missione difficile quella che ci attende, ma, con la guida
dello Spirito Santo, diventa una missione entusiasmante. Tutti sperimentia-
mo la nostra povertà, la nostra debolezza nel portare al mondo il tesoro
prezioso del Vangelo, ma dobbiamo continuamente ripetere le parole di san
Paolo: «Noi... abbiamo questo tesoro in vasi di creta, affinché appaia che
questa straordinaria potenza appartiene a Dio, e non viene da noi ».2 È questo
che ci deve dare sempre coraggio: sapere che la forza dell'evangelizzazione
viene da Dio, appartiene a Lui. Noi siamo chiamati ad aprirci sempre di più
all'azione dello Spirito Santo, ad offrire tutta la nostra disponibilità per
essere strumenti della misericordia di Dio, della sua tenerezza, del suo amore
per ogni uomo e per ogni donna, soprattutto per i poveri, gli esclusi, i lontani.
E questa per ogni cristiano, per tutta la Chiesa, non è una missione facolta-
tiva, non è una missione facoltativa, ma essenziale. Come diceva san Paolo:
« Annunciare il Vangelo non è per me un vanto, ma un dovere: guai a me se
non annuncio il Vangelo! ».3 La salvezza di Dio è per tutti!
3. A voi, cari Direttori Nazionali ripeto l'invito che Paolo VI vi rivolse,
quasi cinquant'anni fa, di custodire gelosamente il respiro universale delle
Opere Missionarie, « che hanno l'onore, la responsabilità, il dovere di sostenere
la missione [di annunciare il Vangelo], di somministrare gli aiuti necessari ».4
Non stancatevi di educare ogni cristiano, fin dall'infanzia, ad uno spirito
veramente universale e missionario, e di sensibilizzare l'intera comunità a
sostenere e ad aiutare le missioni secondo la necessità di ciascuna.5 Fate in
modo che le Pontificie Opere Missionarie continuino, nel solco della loro
secolare tradizione, ad animare e formare le Chiese aprendole ad una dimen-
sione ampia della missione evangelizzatrice. Giustamente le Pontificie Opere
Missionarie sono poste anche sotto la sollecitudine dei Vescovi, perché siano
« radicate nella vita delle Chiese particolari »; 6 ma devono realmente diventa-
re strumento privilegiato per l'educazione allo spirito missionario universale e
ad una sempre maggiore comunione e collaborazione tra le Chiese per l'an-
nuncio del Vangelo al mondo. Di fronte alla tentazione delle comunità di
chiudersi in se stesse - è una tentazione più frequente, più frequente chiu-
dersi in se stesse -, preoccupate dei propri problemi, il vostro compito è di
2 2 Cor 4, 7. 3 1 Cor 9, 16. 4 Discorso alle Pontificie Opere Missionarie, 14 maggio 1965: AAS 57 1965, 520. 5 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Ad gentes, 38. 6 Statuto delle Pontificie Opere Missionarie, n. 17.