Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale906
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale908
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale910
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale912
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale914
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale916
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale918
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale920
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale922
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale924
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale926
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale928
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale930
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale932
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale934
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale936
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale938
Congregatio pro Doctrina Fidei 939
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale940
Congregatio pro Doctrina Fidei 941
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale942
Congregatio de Causis Sanctorum 943
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale944
Congregatio de Causis Sanctorum 945
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale946
Congregatio de Causis Sanctorum 947
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale948
Congregatio de Causis Sanctorum 949
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale950
Congregatio de Causis Sanctorum 951
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale952
Congregatio de Causis Sanctorum 953
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale954
Congregatio de Causis Sanctorum 955
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale956
Congregatio de Causis Sanctorum 957
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale958
Congregatio de Causis Sanctorum 959
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale960
Congregatio de Causis Sanctorum 961
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale962
Congregatio de Causis Sanctorum 963
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale964
Congregatio de Causis Sanctorum 965
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale966
Congregatio de Causis Sanctorum 967
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale968
Congregatio de Causis Sanctorum 969
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale970
Congregatio de Causis Sanctorum 971
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale972
Congregatio de Causis Sanctorum 973
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale974
Congregatio de Causis Sanctorum 975
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale976
Congregatio de Causis Sanctorum 977
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale978
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale980
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale916
dignità. Il Padre vuole sentire dalla viva voce del figlio la libera volontà di
vedere di nuovo la luce, quella luce per la quale lo ha creato. «Rabbunı̀, che io
veda di nuovo! ». E Gesù a lui: « Va', la tua fede ti ha salvato. E subito vide di
nuovo e lo seguiva lungo la strada ».4
Cari Fratelli, rendiamo grazie perché questo «misterioso incontro tra la
nostra povertà e la grandezza » di Dio si è realizzato anche nell'Assemblea
sinodale per l'Africa che oggi si conclude. Dio ha rinnovato la sua chiamata:
« Coraggio! Alzati... ».5 E anche la Chiesa che è in Africa, attraverso i suoi
Pastori, venuti da tutti i Paesi del Continente, dal Madagascar e dalle altre
isole, ha accolto il messaggio di speranza e la luce per camminare sulla via che
conduce al Regno di Dio. « Va', la tua fede ti ha salvato ».6 Sı̀, la fede in Gesù
Cristo - quando è bene intesa e praticata - guida gli uomini e i popoli alla
libertà nella verità, o, per usare le tre parole del tema sinodale, alla riconci-
liazione, alla giustizia e alla pace. Bartimeo che, guarito, segue Gesù lungo la
strada, è immagine dell'umanità che, illuminata dalla fede, si mette in cam-
mino verso la terra promessa. Bartimeo diventa a sua volta testimone della
luce, raccontando e dimostrando in prima persona di essere stato guarito,
rinnovato, rigenerato. Questo è la Chiesa nel mondo: comunità di persone
riconciliate, operatrici di giustizia e di pace; « sale e luce » in mezzo alla società
degli uomini e delle nazioni. Perciò il Sinodo ha ribadito con forza - e lo ha
manifestato - che la Chiesa è Famiglia di Dio, nella quale non possono
sussistere divisioni su base etnica, linguistica o culturale. Testimonianze com-
moventi ci hanno mostrato che, anche nei momenti più bui della storia uma-
na, lo Spirito Santo è all'opera e trasforma i cuori delle vittime e dei perse-
cutori perché si riconoscano fratelli. La Chiesa riconciliata è potente lievito di
riconciliazione nei singoli Paesi e in tutto il Continente africano.
La seconda lettura ci offre un'ulteriore prospettiva: la Chiesa, comunità
che segue Cristo sulla via dell'amore, ha una forma sacerdotale. La categoria
del sacerdozio, come chiave interpretativa del mistero di Cristo e, di conse-
guenza, della Chiesa, è stata introdotta nel Nuovo Testamento dall'Autore
della Lettera agli Ebrei. La sua intuizione prende origine dal Salmo 110, citato
nel brano odierno, là dove il Signore Dio, con solenne giuramento, assicura al
Messia: « Tu sei sacerdote per sempre al modo di Melchisedek ».7 Riferimento
4 Mc 10, 51-52. 5 Mc 10, 49. 6 Mc 10, 52. 7 v. 4.