Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale906
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale908
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale910
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale912
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale914
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale916
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale918
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale920
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale922
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale924
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale926
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale928
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale930
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale932
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale934
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale936
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale938
Congregatio pro Doctrina Fidei 939
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale940
Congregatio pro Doctrina Fidei 941
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale942
Congregatio de Causis Sanctorum 943
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale944
Congregatio de Causis Sanctorum 945
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale946
Congregatio de Causis Sanctorum 947
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale948
Congregatio de Causis Sanctorum 949
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale950
Congregatio de Causis Sanctorum 951
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale952
Congregatio de Causis Sanctorum 953
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale954
Congregatio de Causis Sanctorum 955
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale956
Congregatio de Causis Sanctorum 957
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale958
Congregatio de Causis Sanctorum 959
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale960
Congregatio de Causis Sanctorum 961
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale962
Congregatio de Causis Sanctorum 963
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale964
Congregatio de Causis Sanctorum 965
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale966
Congregatio de Causis Sanctorum 967
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale968
Congregatio de Causis Sanctorum 969
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale970
Congregatio de Causis Sanctorum 971
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale972
Congregatio de Causis Sanctorum 973
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale974
Congregatio de Causis Sanctorum 975
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale976
Congregatio de Causis Sanctorum 977
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale978
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale980
Acta Benedicti Pp. XVI 923
non abbiate paura, Dio non è lontano. Per arrivare a Dio non è necessario
attraversare un oceano ignoto, non sono necessari viaggi spaziali nel cielo,
cose complicate o impossibili. Dio non è lontano, non è dall'altra parte del-
l'oceano, in questi spazi immensi dell'universo. Dio è vicino. È nel tuo cuore e
sulle tue labbra, con la parola della Torah, che entra nel tuo cuore e si
annuncia nelle tue labbra. Dio è in te e con te, è vicino.
San Paolo sostituisce, nella sua interpretazione, la parola Torah con la
parola confessione e fede. Dice: realmente Dio è vicino, non sono necessarie
spedizioni complicate per arrivare a Lui, né avventure spirituali o materiali.
Dio è vicino con la fede, è nel tuo cuore, e con la confessione è sulle tue labbra.
È in te e con te. Realmente Gesù Cristo con la sua presenza ci dà la parola
della vita. Cosı̀ entra, nella fede, nel nostro cuore. Abita nel nostro cuore e
nella confessione portiamo la realtà del Signore al mondo, a questo nostro
tempo. Mi sembra questo un elemento molto importante: il Dio vicino. Le
cose della scienza, della tecnica comportano grandi investimenti: le avventure
spirituali e materiali sono costose e difficili. Ma Dio si dona gratuitamente. Le
cose più grandi della vita - Dio, amore, verità - sono gratuite. Dio si dà nel
nostro cuore. Direi che dovremmo spesso meditare questa gratuità di Dio:
non c'è bisogno di grandi doni materiali o anche intellettuali per essere vicini
a Dio. Dio si dona gratuitamente nel suo amore, è in me nel cuore e sulle
labbra. Questo è il coraggio, la gioia della nostra vita. È anche il coraggio
presente in questo Sinodo, perché Dio non è lontano: è con noi con la parola
della fede. Penso che anche questa dualità sia importante: la parola nel cuore
e sulle labbra. Questa profondità della fede personale, che realmente mi col-
lega intimamente con Dio, deve poi essere confessata: fede e confessione,
interiorità nella comunione con Dio e testimonianza della fede che si esprime
sulle mie labbra e diventa cosı̀ sensibile e. presente nel mondo. Sono due cose
importanti che vanno sempre insieme.
Poi l'inno del quale parliamo indica anche i luoghi in cui si trova la
confessione: « os, lingua, mens, sensus, vigor ». Tutte le nostre capacità di
pensare, parlare, sentire, agire, devono risuonare - il latino usa il verbo
« personare » - la parola di Dio. Il nostro essere, in tutte le sue dimensioni,
dovrebbe essere riempito da questa parola, che diventa cosı̀ realmente sensi-
bile nel mondo, che, tramite la nostra esistenza, risuona nel mondo: la parola
dello Spirito Santo.
E poi brevemente altri due doni. La carità: è importante che il cristiane-
simo non sia una somma di idee, una filosofia, una teologia, ma un modo di