do la condizione di servo ».1 Grazie all'aiuto di ottimi maestri, si pose sulle
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale652
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale654
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale656
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale658
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale660
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale662
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale664
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale666
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale668
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale670
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale672
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale674
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale676
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale678
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale680
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale682
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale684
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale686
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale688
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale690
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale692
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale694
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale696
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale698
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale700
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale702
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale704
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale706
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale708
cano le radici di tante Istituzioni ecclesiastiche e civili, studiano la storia dei
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale710
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale712
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale714
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale716
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale718
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale720
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale722
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale724
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale726
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale728
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale730
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale732
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale734
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale736
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale738
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale740
Congregatio de Causis Sanctorum 741
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale742
Congregatio de Causis Sanctorum 743
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale744
Congregatio de Causis Sanctorum 745
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale746
Congregatio de Causis Sanctorum 747
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale748
Congregatio de Causis Sanctorum 749
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale750
Congregatio de Causis Sanctorum 751
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale752
Congregatio de Causis Sanctorum 753
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale754
Congregatio de Causis Sanctorum 755
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale756
Congregatio de Causis Sanctorum 757
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale758
Congregatio de Causis Sanctorum 759
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale760
Congregatio de Causis Sanctorum 761
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale762
Congregatio de Causis Sanctorum 763
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale764
Acta Benedicti Pp. XVI 671
alla dimensione ecumenica. L'Apostolo delle genti, particolarmente impegna-
to a portare la Buona Novella a tutti i popoli, si è totalmente prodigato per
l'unità e la concordia di tutti i cristiani. Voglia egli guidarci e proteggerci in
questa celebrazione bimillenaria, aiutandoci a progredire nella ricerca umile e
sincera della piena unità di tutte le membra del Corpo mistico di Cristo.
Amen!
V
In sollemnitate Sanctorum Petri et Pauli Apostolorum.*
Cari fratelli e sorelle,
Ieri pomeriggio mi sono recato nella Basilica di San Paolo fuori le Mura,
dove ho celebrato i Primi Vespri dell'odierna Solennità dei Santi Apostoli
Pietro e Paolo. Accanto al sepolcro dell'Apostolo delle genti ho reso omaggio
alla sua memoria e ho annunciato l'Anno Paolino che, in occasione del bimil-
lenario della sua nascita, si svolgerà dal 28 giugno 2008 al 29 giugno 2009.
Stamani, secondo la tradizione, ci ritroviamo invece presso il sepolcro di San
Pietro. Sono presenti, per ricevere il Pallio, gli Arcivescovi Metropoliti nomi-
nati durante l'ultimo anno, ai quali va il mio speciale saluto. È presente
anche, inviata dal Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, un'emi-
nente Delegazione, che accolgo con cordiale riconoscenza ripensando allo
scorso 30 novembre, quando mi trovavo a Istanbul - Costantinopoli per
la festa di Sant'Andrea. Saluto il Metropolita greco ortodosso di Francia,
Emmanuel, il Metropolita di Sassima, Gennadios, e il Diacono Andreas. Siate
i benvenuti, cari fratelli. Ogni anno la visita che reciprocamente ci rendiamo è
segno che la ricerca della piena comunione è sempre presente nella volontà del
Patriarca ecumenico e del Vescovo di Roma.
La festa di oggi mi offre l'opportunità di tornare ancora una volta a
meditare sulla confessione di Pietro, momento decisivo del cammino dei di-
scepoli con Gesù. I Vangeli sinottici lo collocano nei pressi di Cesarea di
Filippo.1 Giovanni, per parte sua, ci conserva un'altra significativa confessio-
ne di Pietro, dopo il miracolo dei pani e il discorso di Gesù nella sinagoga di
* Die 29 Iunii 2007. 1 Cf. Mt 16, 13-20; Mc 8, 27-30; Lc 9, 18-22.