do la condizione di servo ».1 Grazie all'aiuto di ottimi maestri, si pose sulle
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale652
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale654
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale656
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale658
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale660
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale662
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale664
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale666
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale668
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale670
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale672
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale674
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale676
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale678
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale680
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale682
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale684
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale686
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale688
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale690
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale692
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale694
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale696
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale698
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale700
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale702
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale704
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale706
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale708
cano le radici di tante Istituzioni ecclesiastiche e civili, studiano la storia dei
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale710
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale712
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale714
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale716
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale718
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale720
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale722
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale724
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale726
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale728
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale730
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale732
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale734
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale736
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale738
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale740
Congregatio de Causis Sanctorum 741
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale742
Congregatio de Causis Sanctorum 743
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale744
Congregatio de Causis Sanctorum 745
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale746
Congregatio de Causis Sanctorum 747
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale748
Congregatio de Causis Sanctorum 749
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale750
Congregatio de Causis Sanctorum 751
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale752
Congregatio de Causis Sanctorum 753
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale754
Congregatio de Causis Sanctorum 755
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale756
Congregatio de Causis Sanctorum 757
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale758
Congregatio de Causis Sanctorum 759
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale760
Congregatio de Causis Sanctorum 761
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale762
Congregatio de Causis Sanctorum 763
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale764
Acta Benedicti Pp. XVI 695
secondo le possibilità del momento, senza verità, veramente perdiamo il cri-
terio e perdiamo anche il fondamento della pace comune che può essere solo la
verità. E questa verità è Cristo. La verità di Cristo si è verificata nella vita dei
santi di tutti i secoli. I santi sono la grande traccia di luce nella storia che
attesta: questa è la vita, questo è il cammino, questa è la verità. Perciò,
abbiamo il coraggio di dire sı̀ a Gesù Cristo: « La tua verità è verifı̀cata nella
vita di tanti santi. Ti seguiamo! ». Cari giovani, venendo dalla Basilica del
Sacro Convento, qui, ho pensato che parlare quasi un'ora da solo, forse non è
bene. Perciò, penso sarebbe adesso il momento per una pausa, per un canto.
So che avete fatto tanti canti, forse posso sentire un canto vostro in questo
momento.
Allora, abbiamo sentito ripetere nel canto che san Francesco ha sentito la
voce. Ha sentito nel suo cuore la voce di Cristo, e che cosa succede? Succede
che capisce che deve mettersi al servizio dei fratelli, soprattutto dei più
sofferenti. Questa è la conseguenza di questo primo incontro con la voce di
Cristo. Questa mattina, passando per Rivotorto, ho dato uno sguardo al
luogo in cui, secondo la tradizione, erano raccolti i lebbrosi: gli ultimi, gli
emarginati, nei confronti dei quali Francesco provava un irresistibile senso di
ribrezzo. Toccato dalla grazia, egli aprı̀ loro il suo cuore. E lo fece non solo
attraverso un pietoso gesto di elemosina, sarebbe troppo poco, ma baciandoli
e servendoli. Egli stesso confessa che quanto prima gli risultava amaro, di-
venne per lui « dolcezza di anima e di corpo ».9
La grazia quindi comincia a plasmare Francesco. Egli diventò sempre più
capace di fissare il suo sguardo sul volto di Cristo e di ascoltarne la voce. Fu a
quel punto che il Crocifisso di San Damiano gli rivolse la parola chiamandolo
a un'ardita missione: « Va', Francesco, ripara la mia casa che, come vedi, è
tutta in rovina ».10 Sostando questa mattina a San Damiano, e poi nella
Basilica di Santa Chiara, dove si conserva il Crocifisso originale che parlò a
Francesco, ho fissato anch'io i miei occhi in quegli occhi di Cristo. È l'imma-
gine del Cristo Crocifisso-Risorto, vita della Chiesa, che parla anche in noi se
siamo attenti, come duemila anni fa parlò ai suoi apostoli e ottocento anni fa
parlò a Francesco. La Chiesa vive continuamente di questo incontro.
Sı̀, cari giovani: lasciamoci incontrare da Cristo! Fidiamoci di Lui, ascol-
tiamo la sua Parola. In Lui non c'è soltanto un essere umano affascinante.
Certo, egli è pienamente uomo, e in tutto simile a noi, tranne che nel pecca-
9 2 Test 3: FF 110. 10 2 Cel I, 6, 10: FF 593.