do la condizione di servo ».1 Grazie all'aiuto di ottimi maestri, si pose sulle
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale652
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale654
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale656
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale658
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale660
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale662
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale664
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale666
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale668
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale670
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale672
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale674
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale676
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale678
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale680
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale682
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale684
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale686
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale688
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale690
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale692
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale694
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale696
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale698
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale700
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale702
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale704
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale706
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale708
cano le radici di tante Istituzioni ecclesiastiche e civili, studiano la storia dei
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale710
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale712
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale714
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale716
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale718
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale720
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale722
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale724
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale726
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale728
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale730
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale732
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale734
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale736
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale738
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale740
Congregatio de Causis Sanctorum 741
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale742
Congregatio de Causis Sanctorum 743
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale744
Congregatio de Causis Sanctorum 745
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale746
Congregatio de Causis Sanctorum 747
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale748
Congregatio de Causis Sanctorum 749
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale750
Congregatio de Causis Sanctorum 751
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale752
Congregatio de Causis Sanctorum 753
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale754
Congregatio de Causis Sanctorum 755
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale756
Congregatio de Causis Sanctorum 757
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale758
Congregatio de Causis Sanctorum 759
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale760
Congregatio de Causis Sanctorum 761
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale762
Congregatio de Causis Sanctorum 763
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale764
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale710
Per voi, cari amici, si tratta di realizzare la vostra vocazione cristiana a
contatto con ricche testimonianze di cultura, di scienza e di spiritualità,
spendendo le vostre giornate e, alla fine, buona parte della vostra vita nello
studio, nelle pubblicazioni, nel servizio al pubblico e, in particolare, agli
organismi della Curia Romana. Per questa vostra molteplice attività vi av-
valete delle tecniche più avanzate nell'informatica, nella catalogazione, nel
restauro, nella fotografia e, in genere, in tutto quanto concerne la tutela e la
fruizione del ricchissimo patrimonio che custodite. Nel lodarvi per il vostro
impegno, vi esorto a voler sempre considerare questo vostro lavoro come una
vera missione da svolgere con passione e pazienza, gentilezza e spirito di fede.
Preoccupatevi di offrire sempre un'immagine accogliente della Sede Aposto-
lica, consapevoli che il messaggio evangelico passa anche attraverso la vostra
coerente testimonianza cristiana.
Sono lieto ora, a conclusione di questo nostro incontro, di annunciare la
nomina del Signor Card. Jean-Louis Tauran a Presidente del Pontificio Con-
siglio per il Dialogo Interreligioso. Al suo posto, quale Archivista e Bibliote-
cario di Santa Romana Chiesa, ho nominato Mons. Raffaele Farina, promuo-
vendolo al tempo stesso alla dignità di Arcivescovo. A svolgere il compito di
Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana ho chiamato Mons. Cesare Pasini,
finora Vice-Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana. A ciascuno di loro
porgo fin d'ora l'augurio di un profı̀cuo svolgimento delle nuove mansioni.
Ringrazio ancora una volta tutti voi per il prezioso servizio che svolgete nella
Biblioteca Apostolica e nell'Archivio Vaticano e, mentre vi assicuro il mio ricordo
nella preghiera, imparto di cuore a ciascuno con speciale affetto la mia Benedi-
zione, che volentieri estendo alle rispettive famiglie ed alle persone care.
X
Summus Pontifex convenit clerum dioecesium Bellunensis-Feltrensis et Tarvisinae
in loco v. Auronzo di Cadore.*
Santità, sono don Claudio, volevo farle una domanda circa la formazione
della coscienza, in particolare riguardo alle giovani generazioni, perché oggi
* Die 24 Iulii 2007.
Textus hic viva voce, sine scripto, a Santitate Sua est prolatus.