do la condizione di servo ».1 Grazie all'aiuto di ottimi maestri, si pose sulle
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale652
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale654
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale656
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale658
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale660
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale662
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale664
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale666
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale668
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale670
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale672
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale674
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale676
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale678
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale680
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale682
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale684
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale686
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale688
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale690
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale692
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale694
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale696
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale698
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale700
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale702
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale704
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale706
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale708
cano le radici di tante Istituzioni ecclesiastiche e civili, studiano la storia dei
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale710
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale712
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale714
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale716
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale718
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale720
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale722
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale724
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale726
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale728
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale730
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale732
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale734
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale736
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale738
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale740
Congregatio de Causis Sanctorum 741
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale742
Congregatio de Causis Sanctorum 743
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale744
Congregatio de Causis Sanctorum 745
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale746
Congregatio de Causis Sanctorum 747
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale748
Congregatio de Causis Sanctorum 749
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale750
Congregatio de Causis Sanctorum 751
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale752
Congregatio de Causis Sanctorum 753
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale754
Congregatio de Causis Sanctorum 755
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale756
Congregatio de Causis Sanctorum 757
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale758
Congregatio de Causis Sanctorum 759
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale760
Congregatio de Causis Sanctorum 761
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale762
Congregatio de Causis Sanctorum 763
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale764
Acta Benedicti Pp. XVI 723
nuncio, nella vita e nella morte di Gesù, vediamo come si sviluppa in tante
dimensioni questo Unico. Mi sembra che dobbiamo sempre tenere le due cose:
da una parte l'annuncio cristiano, il cristianesimo non è un pacchetto com-
plicatissimo di tanti dogmi, cosı̀ che nessuno può conoscerli tutti; non è cosa
solo per accademici, che possono studiare queste cose, ma è cosa semplice:
Dio c'è e Dio è vicino in Gesù Cristo. Cosı̀ Gesù Cristo stesso ha detto,
riassumendo, è arrivato il Regno di Dio. Questo annunciamo. Una cosa, in
fondo, semplice. Tutte le dimensioni che poi si mostrano sono dimensioni
dell'unica cosa e non tutti devono conoscere tutto, ma certamente devono
entrare nell'intimo e nell'essenziale, cosı̀ si aprono con una sempre crescente
gioia anche le diverse dimensioni. Ma adesso come fare in concreto? Mi sem-
bra che, parlando del lavoro pastorale oggi, ne abbiamo già toccato i punti
essenziali. Ma per continuare in questo senso, portare Dio implica soprattutto
- da una parte - l'amore e - dall'altra - la speranza e la fede. Quindi la
dimensione della vita vissuta, la migliore testimonianza per Cristo, il miglior
annuncio è sempre la vita di veri cristiani. Se vediamo famiglie nutrite dalla
fede come vivono nella gioia, come vivono anche la sofferenza in una profon-
da e fondamentale gioia, come aiutano gli altri, amando Dio e il prossimo, mi
sembra che questo sia oggi l'annuncio più bello. Anche per me l'annuncio più
confortante è sempre quello di vedere le famiglie cattoliche o le personalità
cattoliche che sono penetrate dalla fede: risplende in loro realmente la pre-
senza di Dio e arriva questa « acqua viva » della quale Lei ha parlato. Quindi
l'annuncio fondamentale è proprio quello della vita stessa dei cristiani. Na-
turalmente c'è poi l'annuncio della Parola. Dobbiamo fare tutto perché la
Parola sia ascoltata, sia conosciuta. Oggi ci sono tante scuole della Parola e
del colloquio con Dio nella Sacra Scrittura, colloquio che diventa necessaria-
mente anche preghiera, perché uno studio puramente teorico della Sacra
Scrittura è un ascolto solo intellettuale e non sarebbe un vero e sufficiente
incontro con la Parola di Dio. Se è vero che nella Scrittura e nella Parola di
Dio è il Signore Dio Vivente che parla con noi, provoca la risposta e la
preghiera, allora le scuole della Scrittura devono essere anche scuole della
preghiera, del dialogo con Dio, dell'avvicinarsi ı̀ntimamente a Dio. Quindi,
tutto l'annuncio. Poi naturalmente direi i Sacramenti. Con Dio vengono
sempre anche tutti i Santi. È importante - questo ci dice la Sacra Scrittura
sin dall'inizio - Dio non viene mai da solo, ma viene accompagnato e cir-
condato dagli Angeli e dai Santi. Nella grande vetrata di San Pietro che
raffigura lo Spirito Santo mi piace tanto il fatto che Dio è circondato da