do la condizione di servo ».1 Grazie all'aiuto di ottimi maestri, si pose sulle
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale652
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale654
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale656
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale658
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale660
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale662
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale664
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale666
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale668
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale670
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale672
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale674
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale676
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale678
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale680
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale682
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale684
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale686
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale688
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale690
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale692
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale694
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale696
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale698
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale700
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale702
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale704
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale706
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale708
cano le radici di tante Istituzioni ecclesiastiche e civili, studiano la storia dei
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale710
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale712
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale714
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale716
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale718
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale720
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale722
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale724
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale726
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale728
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale730
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale732
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale734
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale736
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale738
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale740
Congregatio de Causis Sanctorum 741
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale742
Congregatio de Causis Sanctorum 743
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale744
Congregatio de Causis Sanctorum 745
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale746
Congregatio de Causis Sanctorum 747
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale748
Congregatio de Causis Sanctorum 749
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale750
Congregatio de Causis Sanctorum 751
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale752
Congregatio de Causis Sanctorum 753
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale754
Congregatio de Causis Sanctorum 755
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale756
Congregatio de Causis Sanctorum 757
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale758
Congregatio de Causis Sanctorum 759
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale760
Congregatio de Causis Sanctorum 761
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale762
Congregatio de Causis Sanctorum 763
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale764
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale738
indica la via per diventare più simili a Lui, per essere cioè « espressione e
strumento dell'amore che da Lui promana ».34 E chi si lascia guidare dallo
Spirito comprende che mettersi al servizio del Vangelo non è un'opzione
facoltativa, perché avverte quanto sia urgente trasmettere anche agli altri
questa Buona Novella. Tuttavia, occorre ricordarlo ancora, possiamo essere
testimoni di Cristo solo se ci lasciamo guidare dallo Spirito Santo, che è
« l'agente principale dell'evangelizzazione » 35 e « il protagonista della missio-
ne ».36 Cari giovani, come hanno più volte ribadito i miei venerati Predecessori
Paolo VI e Giovanni Paolo II, annunciare il Vangelo e testimoniare la fede è
oggi più che mai necessario.37 Qualcuno pensa che presentare il tesoro prezio-
so della fede alle persone che non la condividono significhi essere intolleranti
verso di loro, ma non è cosı̀, perché proporre Cristo non significa imporlo.38
Del resto, duemila anni or sono dodici Apostoli hanno dato la vita affinché
Cristo fosse conosciuto e amato. Da allora il Vangelo continua nei secoli a
diffondersi grazie a uomini e donne animati dallo stesso loro zelo missionario.
Pertanto, anche oggi occorrono discepoli di Cristo che non risparmino tempo
ed energie per servire il Vangelo. Occorrono giovani che lascino ardere dentro
di sé l'amore di Dio e rispondano generosamente al suo appello pressante,
come hanno fatto tanti giovani beati e santi del passato e anche di tempi a noi
vicini. In particolare, vi assicuro che lo Spirito di Gesù oggi invita voi giovani
ad essere portatori della bella notizia di Gesù ai vostri coetanei. L'indubbia
fatica degli adulti di incontrare in maniera comprensibile e convincente l'area
giovanile può essere un segno con cui lo Spirito intende spingere voi giovani a
farvi carico di questo. Voi conoscete le idealità, i linguaggi, ed anche le ferite,
le attese, ed insieme la voglia di bene dei vostri coetanei. Si apre il vasto
mondo degli affetti, del lavoro, della formazione, dell'attesa, della sofferenza
giovanile... Ognuno di voi abbia il coraggio di promettere allo Spirito Santo di
portare un giovane a Gesù Cristo, nel modo che ritiene migliore, sapendo
« rendere conto della speranza che è in lui, con dolcezza ».39
Ma per raggiungere questo scopo, cari amici, siate santi, siate missionari,
poiché non si può mai separare la santità dalla missione.40 Non abbiate paura
di diventare santi missionari come san Francesco Saverio, che ha percorso
34 Enc. Deus caritas est, 33. 35 Cf. Evangelii nuntiandi, 75. 36 Cf. Redemptoris missio, 21. 37 Cf. Redemptoris missio, 1. 38 Cf. Evangelii nuntiandi, 80. 39 Cf. 1 Pt 3, 15. 40 Cf. Redemptoris missio, 90.