do la condizione di servo ».1 Grazie all'aiuto di ottimi maestri, si pose sulle
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale652
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale654
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale656
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale658
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale660
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale662
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale664
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale666
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale668
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale670
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale672
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale674
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale676
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale678
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale680
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale682
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale684
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale686
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale688
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale690
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale692
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale694
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale696
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale698
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale700
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale702
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale704
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale706
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale708
cano le radici di tante Istituzioni ecclesiastiche e civili, studiano la storia dei
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale710
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale712
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale714
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale716
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale718
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale720
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale722
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale724
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale726
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale728
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale730
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale732
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale734
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale736
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale738
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale740
Congregatio de Causis Sanctorum 741
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale742
Congregatio de Causis Sanctorum 743
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale744
Congregatio de Causis Sanctorum 745
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale746
Congregatio de Causis Sanctorum 747
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale748
Congregatio de Causis Sanctorum 749
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale750
Congregatio de Causis Sanctorum 751
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale752
Congregatio de Causis Sanctorum 753
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale754
Congregatio de Causis Sanctorum 755
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale756
Congregatio de Causis Sanctorum 757
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale758
Congregatio de Causis Sanctorum 759
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale760
Congregatio de Causis Sanctorum 761
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale762
Congregatio de Causis Sanctorum 763
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale764
Acta Benedicti Pp. XVI 739
l'Estremo Oriente annunciando la Buona Novella fino allo stremo delle forze,
o come santa Teresa del Bambino Gesù, che fu missionaria pur non avendo
lasciato il Carmelo: sia l'uno che l'altra sono «Patroni delle Missioni ». Siate
pronti a porre in gioco la vostra vita per illuminare il mondo con la verità di
Cristo; per rispondere con amore all'odio e al disprezzo della vita; per pro-
clamare la speranza di Cristo risorto in ogni angolo della terra.
8. Invocare una « nuova Pentecoste » sul mondo
Cari giovani, vi attendo numerosi nel luglio 2008 a Sydney. Sarà un'oc-
casione provvidenziale per sperimentare appieno la potenza dello Spirito
Santo. Venite numerosi, per essere segno di speranza e sostegno prezioso
per le comunità della Chiesa in Australia che si preparano ad accogliervi.
Per i giovani del Paese che ci ospiterà sarà un'opportunità eccezionale di
annunciare la bellezza e la gioia del Vangelo ad una società per molti versi
secolarizzata. L'Australia, come tutta l'Oceania, ha bisogno di riscoprire le
sue radici cristiane. Nell'Esortazione post-sinodale Ecclesia in Oceania Gio-
vanni Paolo II scriveva: « Con la potenza dello Spirito Santo, la Chiesa in
Oceania si sta preparando per una nuova evangelizzazione di popoli che oggi
sono affamati di Cristo... La nuova evangelizzazione è una priorità per la
Chiesa in Oceania » (n. 18).
Vi invito a dedicare tempo alla preghiera e alla vostra formazione spiri-
tuale in quest'ultimo tratto del cammino che ci conduce alla XXIII Giornata
Mondiale della Gioventù, affinché a Sydney possiate rinnovare le promesse
del vostro Battesimo e della vostra Confermazione. Insieme invocheremo lo
Spirito Santo, chiedendo con fiducia a Dio il dono di una rinnovata Penteco-
ste per la Chiesa e per l'umanità del terzo millennio.
Maria, unita in preghiera agli Apostoli nel Cenacolo, vi accompagni du-
rante questi mesi ed ottenga per tutti i giovani cristiani una nuova effusione
dello Spirito Santo che ne infiammi i cuori. Ricordate: la Chiesa ha fiducia in
voi! Noi Pastori, in particolare, preghiamo perché amiate e facciate amare
sempre più Gesù e Lo seguiate fedelmente. Con questi sentimenti vi benedico
tutti con grande affetto.
Da Lorenzago, 20 luglio 2007.
BENEDICTUS PP. XVI